• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni comuni

Io pedalo. La messinscena del Corriere sui cattivi ciclisti senza luci

di Maurizio Baruffaldi
2 Dicembre 2022

Perfetto. Sono arrivati i giornalisti del Corriere, quelli che fanno opinione, a mettere i puntini sulle I. Una bella pagina aperta alla discussione sulle biciclette senza luci. E sono partite le lettere indignate, additando il pericolo, la maleducazione, di questi ciclisti che paiono scorrazzare come barbari nelle strade infestate di automobili. Solo chi non ha mai più poggiato le chiappe sul sellino dopo l’adolescenza (chi non l’hai fatto nemmeno prima ha tutta la mia compassione) può montare un tale gnègnè spacciandolo per informazione e confronto. Io mi brucio la città, sì, come la bella canzone, tutti i giorni, le ciclabili le vivo per dovere, mi muovo soprattutto tutto a destra delle auto, non le temo, sono anche un automobilista, ho patente da 40 anni, le conosco, so come proteggermi, e nel dirlo mi metto le mani a coppa sui santissimi, io conosco la strada. Loro pare di no. Oppure non capiscono. Fanno pure il verso liberal, che si potrebbe tradurre così: Ma dai, è giusto parlarne, facciamo un po’ di pulci anche a voi, che il popolino rinchiuso e iperteso si accende e partecipa! Giusto, le pulci. Invisibili. Rispetto a un plateale SUV, per esempio. E poi, ecco la farsa di accogliere a braccia aperte il mix di perplessità e incazzatura di chi ha letto e trovato la questione insulsa. Perché fuorviante. Che sposta, quindi nasconde, il vero problema, meglio detto trauma urbano. Questo è pericoloso. Non esistono incidenti dovuto alla mancanza di luci sulle nostre belle bike. Si tratta di fastidio puzzone, da frustrati, quelli del “Uffa, e allora loro”, insomma, quello sconfinato benaltrismo che ammorba e avvelena questo paesone. Certo, è da coglioni non mettere la luce alla bici, ma questi guardano il famoso dito che indica il satellite dei poeti, invece di infilarselo nel naso (non voglio scomodare l’orifizio principe) mentre sono fermi al semaforo a bestemmiare. Perché, ripeto, non si legge alcuna tragedia per quella mancanza, dove facciamo invece la conta quotidiana dei falciati su due ruote a pedali, perché invisibili, trattati con fastidio, pur essendo gli unici a far del bene al bene comune dello spazio e dell’aria. Mi sale il sangue alla testa, e per farlo diluire e concentrare dove sarà più utile, salgo sulla bici e pedalo. Anche se c’è luce, una bella luce secca che ricalca i contorni, accendo la mia lucina a cravatta. La lascio a intermittenza. Mi va di lampeggiare. Fa un bel freddo becco, sale facile l’adrenalina, e pure la temperatura corporea, e lentamente tutte quelle puttanate scritte e rilanciate evaporano, come i cattivi pensieri. I cattivi maestri, oggi, sono i superficiali.

#milano bicicletta giornalismo
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa