• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Maradona: ritorno all’Olimpo

di Biagio Riccio
25 Novembre 2020

L’Olimpo reclama i suoi dei che non possono soggiornare troppo sulla terra.
Il mito entra nella storia e pretende la sua eternità.

La morte ne porta via il corpo, ma restano immortali le sue gesta preziose e rutilanti per gli uomini che lo ricorderanno sempre.
Questo è accaduto con Diego Armando Maradona: rubò il pallone a Zeus come Prometeo fece con il fuoco ed ha deliziato tutti gli amanti del calcio.

Dopo di lui tanti campioni, ma nessuno come il Dio in terra che gioca al calcio e portava solo il suo nome: Diego.
Ora lo piangiamo perché le Moire hanno tagliato il filo della sua vita: troppo presto per noi, troppo tardi per gli dei che lo attendevano da tempo.
Il mito si consacra, si consolida, si staglia contro il tempo che ne è vinto, perché Diego è l’essenza del calcio, la sua bellezza irriducibile ed eterna che vince anche la morte.
Tutto il resto non conta: né la dissoluzione, né il suo disordine.
Ci lascia e ritorna all’Olimpo, la casa degli dei, donde era venuto.
Ne resta il mito, per sempre nella storia del calcio, per ogni era.

Condividi
Altri articoli di Sport
Igor Tudor ai tempi dell'Udinese. Il tecnico è stato esonerato dalla Juventus il 27 ottobre 2025 Calcio

La Juventus esonera Tudor: in pole Spalletti, Mancini e Palladino per la panchina

di redazione

27 Ottobre 2025
Basket

Da Jerry Buss a Donald Trump, dallo Showtime all’era del risentimento

di Paolo Bruschi

22 Ottobre 2025
Luca Attanasio, nel suo ricordo in Congo si mobilitano Fondazione Milan e Fondazione Mama Sofia Calcio

Fondazione Milan e Fondazione Mama Sofia insieme in Congo, nel ricordo di Luca Attanasio

di Claudio Scaccianoce

19 Ottobre 2025
occhiali per sport all'aperto Sport

Come proteggere bene i propri occhi durante le attività sportive all’aperto

di Marta Rossi

19 Settembre 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

James Senese: dal suo sax il canto dell’anima

di Biagio Riccio

29 Ottobre 2025
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa