• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Weekend: la normalità di amare

di Caterina Bonetti
16 Marzo 2016

Parlare d’amore non è mai un’operazione scontata ed è, nell’imperante cinismo di una certa intellighenzia, quasi un atto di rivolta. Parlare d’amore però è difficile perché si rischia di cadere nei clichès, di lasciarsi andare ad una retorica melodrammatica popolata da colpi di scena preannunciati dall’inquadratura d’apertura del film. Buonismo, sentimenti omogenizzati per emotività sull’orlo del collasso. Mai come ora però le persone sentono l’urgenza di un racconto che sappia dar voce a quell’ammasso indistinto di sensazioni alle quali fatichiamo ad attribuire la definizione di amore, perché ci hanno insegnato – il cinema in primis – che l’amore è un’altra cosa.
Di Weekend si è parlato molto in queste settimane, soprattutto a causa degli anatemi della Cei, sempre molto attenta a quanto avviene sugli schermi e molto meno a quanto accade dietro i sacri paramenti. Immorale, diseducativo, indecente. Sgombro immediatamente il campo: in questo film non c’è nulla di osceno o indecente, ma c’è molta trasgressione. La trasgressione però non passa dall’ostentazione del sesso, dalla costante presenza di droghe e alcool o dalla – supposta – dubbia morale dei protagonisti: la vera trasgressione risiede nel desiderio di contatto fra due individui che provano una profonda e dolorosa solitudine. Circondati da amici, giovani, belli, i protagonisti si caratterizzano soprattutto per la loro solitudine esistenziale e per l’incapacità di trovare connessioni profonde con quel mondo del quale dovrebbero essere protagonisti.
Non ci sono tracce di marginalità o esclusione, il tema dell’omofobia è solo accennato e subito liquidato in poche sequenze. Sostituendo uno dei protagonisti con una ragazza il risultato sarebbe lo stesso (con buona pace per la Cei, che ringraziamo per aver portato agli onori delle cronache un film che altrimenti sarebbe stato relegato nell’italico dimenticatoio): non si esce dal cinema colpiti dalla visione di un mondo “altro”, ma turbati dalla descrizione delle nostre vite, delle nostre paure, del nostro bisogno di essere accolti, capiti e amati. In un preciso punto del racconto non ho potuto fare a meno di ricordare, per quella che è stata più di un’impressione momentanea, la scena finale di Colazione da Tiffany, il momento in cui Paul obbliga Holly a guardare in faccia la verità e svela tutte le fragilità e le paure che si nascondono dietro la sua pretesa di essere una donna indipendente che non appartiene a nessuno.

colazione da tiffany

Sono passati più di 50 anni e le domande che si pongono i protagonisti, per quanto aggiornate, complicate da un panorama relazionale sempre più complesso e privo di punti di riferimento, sono rimaste le stesse: chi siamo, come possiamo definirci come individui, che “prezzo” diamo alla nostra indipendenza, quanto bisogno, quanto desiderio abbiamo di ritrovarci in qualcun altro?

movie_weekend

Andrew Haigh, intriso d’immaginario postmoderno – dalla splendida descrizione delle periferie ai racconti della vita notturna, passando per i cammei d’interno piccolo borghese e le macchiette tragressive, superba imitazione di loro stesse – porta con sé l’immaginario romantico migliore del Novecento cinematografico descrivendo, in modo tenero, complesso e con infinita dolcezza le gioie e i dolori che solo l’amore può provocare. Un amore unico e banale come tutti gli altri. E forse in questo risiede il germe più pericoloso del messaggio di Weeekend: non ci sono differenze. Siamo noi, nudi e spaventati di fronte a un sentimento che ci pone, inermi, nelle mani di qualcun altro.

cinema
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

A scuola con la febbre? La malattia è nel mondo del lavoro (e nella iper performatività)

di Caterina Bonetti

1 Aprile 2025
Teatro

Io, in cima al Monte Bianco: la storia della prima scalatrice del Monte Bianco in scena

di Caterina Bonetti

21 Marzo 2025
Teatro

Loose Dogs: il corpo del dissenso. Intervista a Emanuela Serra

di Caterina Bonetti

17 Marzo 2025
Teatro

Frankenstein: la creatura e la creatrice. Uno spettacolo di Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa