• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Bologna

Salvini e i rom che non sono rom

di Jukka Reverberi
10 Novembre 2014

Abbiamo tutti preso posizione. Chi ha denigrato la campagna elettorale sulla pelle degli altri di Matteo Salvini. Chi ha accusato generici “militanti dei centri sociali” di aver fatto il gioco del segretario leghista. I più bravi della classe ci hanno spiegato, per bene, che l’errore dei militanti dell’estrema sinistra è stato di ben lunga il più grave (peggiorato poi da uno stupido ed ingiustificabile pestaggio ai danni di un giornalista del Resto del Carlino). Ecco, dopo tutto questo e i fiumi di indignazione sulle social-bacheche, le luci attorno al campo nomadi si spegneranno come sempre. Ci dimenticheremo nuovamente del rapporto che, ci piaccia o no, lega la comunità maggioritaria (i non nomadi) a quella minoranza di cittadini che chiamiamo genericamente nomadi. Dimenticheremo di vivere assieme, con molte fatiche da centinaia di anni. Continueremo a non chiederci se i campi sosta sono la modalità di vita scelta o subita dalle comunità nomadi del nostro paese. Continueremo a non affrontare i limiti del nostro convivere. Li dimenticheremo la, nei campi sosta, giusto solo per andarli a cercare nelle pagine della cronaca di qualche quotidiano locale. Continueremo a chiamarli genericamente Rom, perchè con il tempo abbiamo imparato che forse la parola zingaro si è caricata nel corso della storia di senso negativo. Continuerà a non fregarcene nulla dei Sinti di via Erbosa, così come dei Rom provenienti dall’est europa che vivono nelle periferie delle grandi città o dell’antica comunità di Rom abruzzesi e dei Camminanti siciliani. Continueremo a voler rimandare al loro paese i sinti, che tra difficoltà errori e torti, fatti e subiti, sono italiani da almeno 500 anni.

Continueremo a non volerci fare domande, vere e aperte, su cosa e chi sono oggi le comunità nomadi nel nostro paese. Qualcuno continuerà a farci campagne politiche grette, banali e violente. Sia per attaccarli, che per difenderli. Ritroveremo nuovamente i Salvini ed i “Ragazzi dei Centri Sociali” davanti ai cancelli delle via Erbosa d’Italia. Ci saranno ancora solo loro, perchè tutti gli altri continueranno a non farsi domande. A non voler vedere, a non voler pensare. A far finta di niente, perchè cercare una nuova modalità di convivenza costa fatica ed è più semplice mettere uno status indignato sul social di turno.

bologna Roma salvini sinti
Condividi
Altri articoli di Città
BRAINS DAY 2025, Gli Stati Generali, Milano Milano

“Il futuro di Milano scritto a più mani”: appuntamento il 1 dicembre con il nostro Brains Day

di redazione

24 Novembre 2025
Genova

Liguria, prima Regione in Italia a garantire l’esenzione per la maculopatia

di Enrica Marcenaro

20 Novembre 2025
Il cambiamento di Milano nel racconto di un cittadino di 84 anni Milano

Dalla vecchia Milano al miracolo economico, gli 84 anni di Gianni per raccontare il grande cambiamento urbano

di Maurilio Fina

15 Novembre 2025
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Much ado about Baires: il coraggio di essere divisivi

di Lorenzo Zacchetti

14 Novembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Sui diritti Renzi ed Alfano meglio dei governi ulivisti?

di Jukka Reverberi

26 Febbraio 2016
Governo

Renzi scopre che “Apartheid” è una parola grossa

di Jukka Reverberi

3 Novembre 2014
Partiti e politici

Un mestiere come tanti

di Jukka Reverberi

28 Ottobre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa