• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

15 novembre 2016 | R.I.P. a Milano

di Giorgia Quadri
9 Novembre 2016

Il 15 novembre 2016 alle ore 18.00 in via Venini 18 (viale Brianza) viene presentato il progetto R.I.P. del Moronauta per dimostrare che la curiosità non può essere insegnata solo da bambini.

 

R.I.P. - mappa cabina - Moronauta

 

R.I.P. lavora sul concetto di prenostalgia, la nostalgia che si può provare per qualcosa prima ancora che questa se ne sia andata. Anticipando una nostalgia ancora latente, l’opera vuole dare a chi la osserva la possibilità di sentirsi curioso verso un elemento ignorato e dimenticato come la cabina telefonica. Infatti, alcune cabine sono ancora tra noi, ma è come se nella mente collettiva fossero tutte già sparite. Non le consideriamo più. Un simbolico “frammento” di cabina della SIP viene ricontestualizzato esattamente nei luoghi in cui esse si trovavano tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ‘90 – gli anni d’oro del telefono pubblico, le cui tracce fisiche (anch’esse ignorate, come le colonnine elettriche, i basamenti in cemento, i tombini) rappresentano dei veri e propri reperti archeologici dell’era pre-digitale, pronti ad accogliere l’installazione. Nel frattempo, tutt’attorno la città è cambiata: strade, marciapiedi, aiuole, pensiline hanno ingoiato gli angoli dove una volta si trovavano le cabine. Tuttavia, grazie al ritrovamento fortuito di un vecchio Tuttocittà di fine anni ’80, è stato possibile documentare i segni della loro presenza e collocare l’installazione concordemente a questa “mappa emotiva”.
Oltre a collocare l’opera nello spazio pubblico, ricontestualizzando dei luoghi unici prima che si perdano nel tempo, il Moronauta ha condiviso apertamente il processo di ricerca che ha portato alla realizzazione del lavoro nella pagina Facebook Prontopronto e nell’omonimo blog Tumblr.
Aprire il processo significa offrire a chi osserva più punti d’ingresso all’opera: più punti per sentirsi incuriositi e, seguendo il filo liberatorio della propria curiosità, giungere a porsi autonomamente delle domande fondamentali riguardo i nostri effettivi bisogni, la narrativa della nostra esistenza, e soprattutto il valore dello spazio e del tempo che dedichiamo alla comunicazione nella nostra quotidianità.

14291653_1137562716331583_6289952939320667437_n

#artecontemporanea arte milano
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Varese. StudioAtelier di Silvana Barbato. L’arte incontra il design

di Giorgia Quadri

17 Ottobre 2016
Arte

Gita in Valle Camonica

di Giorgia Quadri

30 Settembre 2016
Arte

Le smanie per la villeggiatura

di Giorgia Quadri

22 Settembre 2016
Arte

VEGETAL IMPORT FESTIVAL, un festival sul suono a Manifesta 11

di Giorgia Quadri

12 Settembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa