• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Infrastrutture

A margine di una tragedia sfiorata: caro Comune, sulla mobilità andiamo male

di Paolo Manfredi
4 Marzo 2024

Sabato mattina, mentre andava a scuola con il suo monopattino (e il casco, imposto a forza e per fortuna), mio figlio Tommaso, che sta bene, è stato tamponato da un’auto in viale Monza, all’altezza di Turro.
Fatemi dire tre cose:
– Nessuno, a partire da quel delinquente che l’ha tamponato (Audi berlina scura), si è fermato a soccorrerlo o a chiedergli se avesse bisogno di qualcosa, è finito a terra, si è rialzato da solo e il traffico ha ripreso a scorrere. Una comunità che non aiuta un ragazzo di 17 anni volato per strada alle 8 di mattina in una via molto trafficata è una comunità fallita.
– L’incidente è avvenuto sulla ciclabile di viale Monza, una striscia tirata per terra che viene rispettata quando conviene, tanto a Milano non ci sono più i vigili. I ghisa da quando li hanno promossi poliziotti sono spariti e tutte le infrazioni stradali che non siano il divieto di sosta, che è rilevato e sanzionato da ausiliari e ultimamente da un rilevatore laser che consente agli addetti di ATM di stare comodamente seduti in macchina, non sono rilevate e sanzionate. Si può tranquillamente sgasare a 70 all’ora e nessuno dice assolutamente nulla. Così, non solo si altera la funzione del codice della strada (da garanzia di mobilità sicura e ordinata a fonte di introiti per le esangui casse comunali), ma si crea il far west sulle strade. I ciclisti e co. sono da soli, protetti da moltissime parole e da qualche striscetta colorata (l’urbanistica tattica è la degenerazione hipster dell’urbanistica), non siamo a Copenhagen, dateci anche i ghisa.
– Bonus, perchè non c’entra con la dinamica dell’incidente: le strade di Milano fanno sempre più schifo. In un inverno secco e particolarmente mite si sono creati crateri che eruttano ghiaino, mentre il pavé è sempre più sconnesso. Che le buche siano democraticamente distribuite tra centro e periferia non aiuta. Si potrebbe sdrammatizzare con la battuta che stiamo diventando come la Capitale, ma anche questa cosa di buttare in caciara ogni cosa che non va tanto non cambia mai nulla ha stufato: tornino le strade decenti che abbiamo sempre avuto. Non so se c’entrino i camion dei millemila cantieri, abbiamo tra gli altri il Politecnico che certamente ci può aiutare, ma con queste strade anche al netto delle auto non si può circolare con mezzi diversi dall’auto, è troppo pericoloso.
Per fortuna non è successo l’ennesimo disastro, ma così chiaramente non funziona.

milano
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Trump o non Trump, rivogliamo indietro tutto come prima?

di Paolo Manfredi

18 Marzo 2025
Salva Milano

Rallenta Milano: giocare semplice è meglio che andare contro un muro

di Paolo Manfredi

9 Marzo 2025
Mondo

La Casa delle (loro) libertà: Trump e la minaccia della cleptocrazia del caos

di Paolo Manfredi

17 Febbraio 2025
Cronaca

Non capire niente, nemmeno di Roccaraso

di Paolo Manfredi

2 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa