Milano
Adap e Intesa Sanpaolo, welfare al centro: il nuovo rapporto accende le luci su turismo, casa e previdenza
Adapt e Intesa Sanpaolo hanno presentato l’Ottavo Rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia, uno studio che “continua a offrire un quadro ampio e attendibile di informazioni, modelli e linee di azione”, ha spiegato Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico di Adap. Realizzato dalla Scuola di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro, il rapporto fotografa le tendenze più recenti, con focus settoriali e territoriali.
Lo studio da cui nasce il rapporto di Adapt e Intesa sul welfare si è basato sull’analisi di 132 contratti collettivi nazionali e 616 accordi aziendali firmati tra il 2022 e il 2024, evidenziando come imprese e parti sociali stiano assumendo un ruolo sempre più strategico nella costruzione di nuovi sistemi di tutele. Un’attenzione particolare è stata riservata al turismo, comparto cruciale per l’economia italiana: “Si sono analizzate le iniziative intraprese tramite la contrattazione collettiva e i sistemi bilaterali, con l’obiettivo di rendere il settore più sicuro e attrattivo per i lavoratori”, si legge nel documento.
Al centro del rapporto sul welfare di Adapt e Intesa Sanpaolo anche il tema casa, con Milano come laboratorio avanzato. “L’accesso all’abitazione non riguarda più solo le fasce tradizionalmente fragili – sottolinea il rapporto – ma preoccupa le imprese che devono attrarre e trattenere talenti in città”. Da qui le prime misure contrattuali e aziendali per contenere il caro-affitti. Un capitolo specifico è stato invece dedicato alla previdenza complementare, con l’analisi dei fondi di categoria e dei modelli territoriali e aziendali.
Secondo Tiraboschi, “il welfare aziendale e occupazionale, se utilizzato correttamente, può rappresentare uno dei principali ambiti entro cui delineare un nuovo ordine economico e sociale sostenibile per la finanza pubblica e capace di bilanciare produzione e giustizia sociale”.
Sul ruolo del gruppo bancario è intervenuta Tiziana Lamberti, responsabile Wealth Management & Protection della Banca dei Territori Intesa Sanpaolo: “Il Gruppo svolge un ruolo pionieristico nel welfare integrativo, sia verso i propri dipendenti con fondi pensione, sanitari e strumenti innovativi per armonizzare vita e lavoro, sia verso le aziende clienti, con la piattaforma Welfare Hub”. La banca, ha aggiunto, “propone inoltre soluzioni di previdenza complementare e coperture collettive per rischio infortuni e salute”.
L’ottavo rapporto Adap e Intesa Sanpaolo sul welfareconferma così come il welfare non sia più un tema marginale, ma un pilastro delle nuove relazioni industriali, destinato a incidere in profondità sulle politiche sociali e sul futuro del lavoro.
Devi fare login per commentare
Accedi