• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Gallera e quel “se Milano me lo chiede” nel momento più assurdo

di Jacopo Tondelli
25 Marzo 2020

Milano è il fantasma di se stessa, in questi giorni. È ovvio che sia così, inevitabile. È il capoluogo della Regione che ha avuto più morti al mondo. Per quel che ne sappiamo, a oggi, più della Cina, un conto destinato a salire. Leggiamo che migliaia di milanesi hanno tutti i sintomi del Covid-19 e stanno chiusi in casa. Assistiti da remoto e senza tampone. L’ordine è: sperate che passi e, soprattutto, state lontani dagli ospedali, che sicuramente non possono accoglierli è che diventerebbero ancora di più la centrale di diffusione del Virus. La #Milanononsiferma vagheggiata qualche settimana fa, e imprudentemente carezzata dal sindaco Sala, è un ricordo al contempo sbiadito vividissimo: come certi sensi di colpa che marchiano a fuoco intere vite. La ricandidatura del capo della Milano del trionfo, che sembrava fino a un mese fa sospesa solo dall’ipotesi di più alti onori, o di più alte invocazioni della folla, è oggi un altro fantasma. Se ci sarà, tra un anno, sarà più che altro dovuta alla paura dell’onta di sembrare il capitano che abbandona la nave.  Così sembra, quantomeno, adesso: in un presente tanto enorme da non poter passare in fretta.

In questo stesso presente, intervistato dal capo delle cronache milanesi de La Repubblica Piero Colaprico, Giulio Gallera, assessore forzista alla sanità della Regione Lombardia, a domanda ha risposto sereno e dritto: “se serve, per Milano, ci sono”. Se serve a fare il candidato sindaco, si intende.
Colpisce, e non poco, che in un momento in cui la sua improvvisa ed enorme popolarità nazionale è dovuto a un dramma epocale, che vede nella regione da lui amministrata l’epicentro del mondo occidentale, un politico navigato come Gallera risponda “sì” a una chiamata che, ad oggi, non è né può essere nella testa e nel cuore di nessuno. Nella testa E nel cuore di tutti, per ora, ci sono la speranza e l’impegno che tutto questo finisca presto. Non vediamo l’ora che Gallera, presto, in una delle consuete conferenze stampa serali, ci dica: “in Lombardia è il primo giorno senza morti”. Dopo potremo parlare di tutto. Ma dopo: e davvero di tutto.

coronavirus Covid
Condividi
Altri articoli di Città
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Milano

Il Progetto Milano – La sfida del centrosinistra per la città

di Alessandro Capelli

8 Agosto 2025
Dipinto storico di Milano Milano

Dove inizia Milano: appunti per la metropoli di domani

di Tomaso Greco

7 Agosto 2025
Milano

Milano, il PD e la continuità discontinua

di Paolo Manfredi

4 Agosto 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

«Prenderemo tutta Gaza ma senza controllarla» e altre favole senza lieto fine

di Jacopo Tondelli

7 Agosto 2025
Immagine di Gaza dall'alto, ripresa da un'aereo francese. Il genoccidio del popolo Gazawi dovrebbe essere giudicato ed eventualmente riconosciuto dalla Corte Penale Internazionale, che però Israele e USA non hanno mai riconosciuto Medio Oriente

La parola Genocidio

di Jacopo Tondelli

3 Agosto 2025
L'antisemitismo occidentale e la distruzione e il massacro di Gaza sono egualmente nemici della civiltà Medio Oriente

I distruttori di Gaza e l’antisemitismo occidentale sono nemici dell’umanità, allo stesso modo

di Jacopo Tondelli

29 Luglio 2025
La copertina de Il Foglio, quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa, con la bandiera di Israele, in occasione della strage del 7 ottobre Medio Oriente

L’editoriale di Giuliano Ferrara su Gaza e Israele non è solo un articolo di giornale

di Jacopo Tondelli

27 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa