• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Industrie a rischio, la Ue accende i riflettori su Sesto San Giovanni

di Massimiliano Salini
5 Ottobre 2016

Oggi il Parlamento europeo ha votato la risoluzione 2891/2016 dedicata alla situazione di crisi degli storici stabilimenti Caterpillar e Alstom, per la gran parte collocati in Francia, Belgio, Irlanda. Non senza sforzo, prima in sede di gruppo PPE e poi in sede di confronto PPE/PSE sono riuscito a inserire il riferimento all’Italia (lettera G della risoluzione), pur toccato in maniera meno significativa da questa vicenda. È stata però l’occasione per accendere l’attenzione delle istituzioni europee e di conseguenza dei vertici aziendali, su quanto sta accadendo nella nostra Sesto San Giovanni dove, al netto di vuote rassicurazioni, è concretamente a rischio il futuro di oltre 200 lavoratori.

Abbiamo ricordato alla Commissione e al Consiglio europeo che l’industria ferroviaria è la struttura portante dell’industrializzazione europea, con oltre 175 anni di storia; che il tasso di crescita annuo dei mercati dell’industria ferroviaria accessibili dovrebbe attestarsi sul 2,8 % fino al 2019; che l’industria ferroviaria europea dà lavoro direttamente a 400 000 persone nell’Unione, molte delle quali lavorano in PMI; che un’industria ferroviaria europea forte e innovativa è essenziale per il passaggio al trasporto su rotaia, che è necessario per conseguire gli obiettivi climatici ed energetici dell’Unione.

La risoluzione del Parlamento europeo sollecita non solo le istituzioni comunitarie ma anche gli Stati membri dove si trovano gli stabilimenti a intervenire sul piano delle politiche di riconversione industriale, di ambientalizzazione eventuale dei siti dismessi, di reimpiego della forza lavoro attraverso idonee politiche sociali e occupazionali. Naturalmente ci aspettiamo che il governo italiano colga la palla al balzo per rilanciare trattative con l’azienda e con l’Europa dopo questo atto che approveremo a larga maggioranza.

industria
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Dalle banche all’industria 4.0: gli errori di Renzi con cui dovremo fare i conti

di Massimiliano Salini

12 Dicembre 2016
Partiti e politici

Trump e il valore della provincia spiegati a Severgnini

di Massimiliano Salini

25 Novembre 2016
Ambiente

Al Parlamento Ue troppo ambiente e niente imprese

di Massimiliano Salini

4 Ottobre 2016
UE

Improvvisazione renziana e Panzer tedesco

di Massimiliano Salini

5 Settembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa