• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

La consonante di differenza: kafka, kakà e milano

di Marco Dell’Acqua
19 Novembre 2020

Potenza dell’enigmistica e di una consonante. Questi due autori di capolavori hanno in comune ben di più di quel cognome quasi simile.
Intanto, uno è forse lo scrittore più grande del Novecento e l’altro che appena dopo la fine del secolo ha toccato vette di calcio mai viste.
Uno non amava le guglie aguzze del Duomo, ma alla Cattedrale di Milano si è ispirato per le ambientazioni care a Josef K., il brasiliano ha lavorato nell’altro tempio (un pochino più periferico per la verità).
Uno era una specie di chierichetto, a letto presto e tante preghiere come raccontava Eros Ramazzotti che era suo vicino di casa; l’altro era un frequentatore di bordelli anche se quello di Brera “Al vero Eden” non gli era piaciuto perché poco coinvolgente: «Niente balli, nessuna consumazione. Solo fissare nudo e crudo».
Tutti e due sono passati da Milano e in entrambi la città ha lasciato una traccia indelebile in quello che hanno fatto.
Difficile sceglierne uno, definire chi era il migliore, diciamo che ognuno di loro ha tatuato qualcosa nell’animo umano, chi la gioia, chi un’angoscia da dormiveglia.
Chi andava in porta con una verticalità impressionante e chi con cinque parole, scritte, scarne ma affatto ermetiche, spiegava quei sentimenti che fino ad allora non si pensava di conoscere.
Due Maestri che amo.
Non so se mi piacerebbe di più saper scrivere come Kafka, la cui prosa, intesa proprio come linguaggio è grandiosa oppure giocare a calcio come Kakà, con la poesia nei piedi.
Di tutte e due mi piacerebbe avere l’umiltà, il fatto che nella loro grandezza non si sentissero delle prime donne. Inoltre mi offrono la possibilità per dire una volta di più che AMOMILANO, perché mica in tanti altri posti sono passati due così. Con solo una consonante di differenza.

Franz Kafka milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per Milano

di Marco Dell’Acqua

18 Marzo 2025
Benessere

Mieloma, terapie rivoluzionarie e comunicazione: l’esperienza di curamy.it

di Marco Dell’Acqua

14 Luglio 2023
Teatro

manhattan project – stefano massini

di Marco Dell’Acqua

29 Marzo 2023
Sanità

La quarta dose difende i fragili come me: fatela

di Marco Dell’Acqua

3 Gennaio 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa