• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ambiente

La Piana – Il progetto

di
15 Settembre 2015

Il progetto consiste in un contest internazionale, tramite bando a scadenza periodica, rivolto ad artisti e progettisti, che dovranno immaginare e coordinare la realizzazione dell’opera collettiva. Le reti di consulenza rispetto alla realizzazione del progetto coinvolgono associazioni, ricercatori e studenti universitari.
Davanti al Teatro Ringhiera Atir, nella periferia sud di Milano, c’è un enorme spazio vuoto di 6400 mq che gli abitanti chiamano da sempre la Piana. Questa terra di nessuno è nascosta, sopraelevata e pedonale, aspetti che la rendono un luogo ambiguo e intrigante. Quando Atir nel 2007 prende in gestione il teatro, la Piana è un non-luogo di malessere e disagio sociale. Fabio Chiesa, attore e socio Atir, inizia a dipingere fiori fra le crepe dell’asfalto insieme ai bambini del quartiere e intravede in questo gioco una possibile inversione di tendenza. Alla morte improvvisa di Fabio, la compagnia ATIR decide di completare il suo sogno, coinvolgendo periodicamente i cittadini del quartiere nella creazione di un grande prato di fiori dipinti sul piazzale.
Nel 2012 l’amministrazione Pisapia intitola il piazzale a Fabio Chiesa. E prende forma il percorso di riqualificazione e riappropriazione dello spazio, vissuto periodicamente da adulti e bambini.
A partire da questo immaginario di arte partecipata, nel 2014 ATIR organizza lo STREET ART FESTIVAL dove artisti di fama internazionale ridisegnano l’intero edificio. La Piana diviene in questo modo un sogno di possibile aggregazione, il cuore pulsante della socialità del quartiere.

Nasce così il progetto la Piana, uno spazio aperto dedicato a installazioni e progetti dal forte impatto visivo e artistico, ma anche a un arredo urbano modulabile, scalabile, trasformabile che prevedere una partecipazione diffusa: La Piana è già diventata oggetto di studio di un intero corso di Laurea (SUPSI Lugano).
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, restituire un senso di appartenenza e di affezione a questo piazzale da parte del quartiere e della città di Milano, dall’altro, vivere un luogo aperto e innovativo di sperimentazione artistica e urbanistica, in grado di cambiare la propria pelle nel corso del tempo.
La capacità di collaborare ad un scopo di interesse comune è alla base dei meccanismi di civiltà. Le periferie, per la loro multiculturalità e varietà, e in quanto effettive protagoniste della nostra società, necessitano di progetti nuovi, in grado di sanare il degrado sia fisico che sociale che spesso le opprimono mettendo in rete una molteplicità di soggetti diversi, per farne scaturire una forma di rinascimento.

Vota La Piana, progetto 19 qui!

ATIR milano rinascita riqualificazione Teatro Ringhiera Zona 5
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Mutui, secondo le elebaroazioni di Mutuionline.it il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni Finanza e Soldi

Mutui: il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni

di redazione

21 Maggio 2025
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Agostino Scornajenchi, Ceo di Snam ha commentato con soddisfazione l'esizione della prima obbligazione emessa in dollari dal Gruppo Finanza

Snam, successo finanziario a Stelle e Strisce

di redazione

21 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa