• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Immagine d'epoca dell'Istituto Molinari, la scuola frequentata da Sergio Ramelli che La russa vorrebbe fosse intitolata proprio a lui

Milano

La scuola da intitolare a Ramelli, una piccola vicenda inutile che però ci insegna qualcosa

di Jacopo Tondelli
27 Maggio 2025

A Milano si discute, pigramente e senza vera passione, dell’ipotesi balzana di intitolare una scuola a Sergio Ramelli, lo studente neofascista ucciso barbaramente trent’anni fa da terroristi di estrema sinistra. La vicenda di Ramelli, il suo omicidio efferato e motivato solo dalla sua militanza politica, è uno dei simboli della parte peggiore della storia repubblicana del dopoguerra, e di cosa sono stati gli anni Settanta del secolo scorso a Milano e in Italia in generale. Esattamente cinquant’anni fa, è stato vittima innocente di un omicidio barbaro, ed era militante di una parte politica antidemocratica e al di fuori del perimetro della Costituzione repubblicana: le due cose possono naturalmente coesistere in una stessa vita, e una non rende meno vera l’altra.

Proprio perchè tutto questo è vero, fa una particolare impressione il fatto che le massime istituzioni dello Stato – naturalmente parliamo di Ignazio La Russa, presidente del Senato -, a fronte di una situazione nazionale e internazionale carica di tragedie e preoccupazioni, si preoccupi continuamente di rivitalizzare la polemica politica attorno alla memoria della morte di uno suo amico di gioventù – pardon, di giovinezza -, gettando quella ferita continuamente nel mezzo dell’agone della polemica politica di oggi. L’ultima sortita, qualche giorno fa, della seconda carica dello Stato – il capo è Mattarella, subito sotto c’è lui – riguarda la proposta di intitolare al suo nome la scuola superiore che Sergio Ramelli frequentava, l’Istituto Molinari, e dalla quale fu perseuitato ed espulso dagli studenti del movimento studentesco. Questo perchè, dice, c’è un precedente, l’intitolazione a uno studente, Claudio Varalli, ucciso in quegli anni bui da un esponente di Avanguardia Nazionale. La cagnara naturalmente è servita: Sala si difende dicendo che sarebbe “divisivo”, e che “la destra ha governato tanti anni, potevano farlo loro”. Rispondono per le rime La Russa, il presidente della Regione Fontana, perfino il redivivo e mai stato milanese Gasparri. Nel mezzo della farsetta della cronava, finisce anche la polemica sulle tragedie della storia, e Sala viene contestato anche per aver esposto un lenzuolo bianco per le decine di migliaia di morti di Gaza.

La confusione ci è “gradita” (si fa per dire) per fare un po’ di chiarezza. La memoria di chi è stato ucciso ingiustamente va coltivata perchè certe cose non succedano più. È sicuramente il caso di Sergio Ramelli. È giusto ricordare i momenti bui della nostra storia nazionale, anche se le vittime avevano idee orribili, più o meno indecenti e pericolose quanto quelle dei loro carnefici. Tuttavia, le scuole vanno intitolate a persone che sono state modelli di studio e sapere, di cultura e vita. “Modelli per i giovani”, si dice nella lingua conservatrice che dovrebbe piacere a Ignazio La Russa. Essere uccisi barbaramente e ingiustamente non trasforma necessariamente le vittime in modelli da seguire. Nè le equipara a Manzoni, Einstein, Carducci, Galilei, Luxemburg, per citare a memoria e a caso i nomi di chi ha dato la sua vita al sapere e il suo nome a qualche scuola di Milano.
Infine, a proposito di buon esempio, tra le tragedie di Gaza e di Ucraina, nella montagna di dolore che attraversa il mondo, saremmo contenti di sapere che la prima linea della nostra politica non ha tempo da perdere col passato remoto e sa che, per quanto importanti, le passioni dei propri anni giovanili contano un po’ meno del futuro del mondo e, perfino, di quelli della propria – e nostra – piccola città.

Condividi
Altri articoli di Città
fotografia di Andrea Cherchi, Milano vista da Bergamo. Una città laboratorio di nuovo dinamiche di partecipazione Milano

Milano: la partecipazione oltre la sperimentazione

di Luca Rossetti

7 Ottobre 2025
Torino

For all: due parole che cambiano tutto

di Enrica Marcenaro

7 Ottobre 2025
MM SPA Milano

MM compie 70 anni: da “metropolitana” a società multiservizi per la città

di redazione

6 Ottobre 2025
Milano

Adap e Intesa Sanpaolo, welfare al centro: il nuovo rapporto accende le luci su turismo, casa e previdenza

di redazione

3 Ottobre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni, in una foto della campagna elettorale per il voto del 2020. Anche quella volta il risultato fu favorevole al centrodestra Partiti e politici

Le Marche restano a destra: piccola fotografia di un presente che somiglia al futuro

di Jacopo Tondelli

29 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa