• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Milano verso la terza vittoria del centrosinistra (?)

di Paolo Natale
18 Agosto 2021

Manca ancora un mese e mezzo, salvo spiacevoli posticipi “sanitari”, alle consultazioni comunali di alcune delle principali città italiane. Un appuntamento che può fornire importanti indicazioni sull’attuale appeal delle forze politiche anche a livello nazionale, sebbene con un grado di generalizzabilità non particolarmente elevato, stante le specificità dei singoli comuni chiamati alle urne.
Se per molte competizioni è oggi ancora troppo presto per delineare il risultato finale, soprattutto per l’incertezza su chi riuscirà ad andare al ballottaggio (a Roma in particolare), la situazione milanese appare già da ora abbastanza semplice da pronosticare. Si andrà molto probabilmente alla riconferma del sindaco uscente Beppe Sala, come tutti i sondaggi delle ultime settimane prima delle vacanze hanno puntualizzato. L’unico dubbio è legato alla possibilità che l’esponente del centro-sinistra riesca a prevalere direttamente al primo turno, oppure si debba far ricorso al ballottaggio.
Molte indagini demoscopiche indicano infatti Sala nettamente in testa, vicino al 50% dei voti, con un distacco sul suo principale sfidante Luca Bernardo che si aggira tra i 5 e i 10 punti percentuali. Una distanza difficilmente colmabile, anche con l’incremento di notorietà del candidato di centro-destra, che attualmente è conosciuto solamente da meno della metà della popolazione milanese, laddove il sindaco uscente ha ovviamente livelli di conoscenza elevatissimi.
Così, se la scelta di voto a partire dalle coalizioni di riferimento tende a far avvicinare i due contendenti, i diversi livelli di notorietà (e della conseguente fiducia) rendono Sala il netto favorito di queste consultazioni. Bernardo dovrà lavorare molto, e bene, nel prossimo mese di campagna elettorale se vuole avvicinarsi al suo avversario e arrivare quanto meno al secondo turno.
L’attuale sindaco milanese gode di una elevata fiducia presso l’elettorato della sua città, intorno al 60% di giudizi positivi, conseguenza delle sue buone performance nel capoluogo meneghino negli ultimi anni, interrotte solamente da qualche iniziale tentennamento legato alla pandemia. Certo, alcuni problemi non sono stati ancora del tutto risolti, primi fra tutti quelli legati alla crescita ancora lenta delle periferie e ai prezzi delle case, in parte a causa delle difficoltà di gestione e di intervento puntuale in questa fase di emergenza sanitaria. Ma alcune interessanti idee si sono sviluppate anche grazie a questa emergenza, come la Milano dei quartieri e della città in 15 minuti, dove ogni area della città dovrà diventare autosufficiente, con importanti conseguenze sul decentramento e sui trasporti privati.
E per la ricostruzione economica e sociale post-virus, non è un caso che una parte significativa della popolazione si affidi ad una sorta di “usato sicuro”, piuttosto che ad una personalità ancora sconosciuta e delle cui eventuali capacità politico-manageriali in pochi possono fidarsi, allo stato attuale: un salto nel buio non è ciò che vogliono i milanesi, in questi mesi così incerti e pericolosi per il futuro della città.
Infine, per quanto riguarda la vittoria finale nella gara per il municipio, occorre sottolineare ancora una volta come il pronostico degli elettori sull’esito elettorale difficilmente sbagli. Nel corso degli anni, il risultato delle diverse competizioni (sia a favore del centro-destra che del centro-sinistra) è stato sempre correttamente anticipato dalla percezione di chi si sarebbe recato alle urne (il noto indicatore winner). E nei diversi sondaggi che si sono succeduti, la vittoria di Sala è stata pronosticata dal 55% degli intervistati, contro il 33% del suo principale sfidante. Vox populi.

Università degli Studi di Milano

milano Sala
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa