• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Economia civile

Terzo Settore e volontariato sono la stessa cosa?

di Luca Rossetti
9 Maggio 2020

Capita di nascere, crescere, abitare, lavorare e innamorarsi a Milano con tutto quello che ne consegue, nel bene e nel male. “C‘est la vie” dice il poeta. C’è comunque di peggio nel mondo ma ogni tanto mi prende lo sconforto quando proseguo nel tragitto di vita e professionale che va dal settore profit, al volontariato, alla politica, alla comunicazione per approdare, poco più di un decennio fa, al cosiddetto Terzo Settore.
Un Terzo Settore, tra l’altro, ieri tirato in ballo a sproposito per criminalizzarlo in merito all’accoglienza dei migranti e per le vicende di Bibbiano e dintorni, e oggi richiamato come salvifico insieme di persone dedite al “bene comune” nella fase Covid19.
Ma cosa sarà mai questo Terzo Settore? Io ho imparato a conoscere da vicino una miriade di persone, gruppi e organizzazioni che dentro i quartieri e le città esercita una professione per gli altri e con gli altri. Come altri lavori, certo, ma con una passione personale e civica significativa per prevenire, promuovere, assistere, curare, accompagnare e dare autonomia a persone (in particolare quelle fragili) e parti delle città (mettendo al centro quartieri periferici). Un impegno per dare vita, insieme alle istituzioni e alle diverse energie sociali, culturali ed economiche, al tanto agognato welfare di comunità e ad interventi che promuovano davvero rigenerazione come “ricucitura” e “tessitura” sociale e fisica dei quartieri e percorsi reali di empowerment per le persone e le comunità.
Ho imparato anche a vedere in azione ed apprezzare tanti volontari di tutte le età, provenienze ed estrazioni sociali, cittadini attivi che con il loro tempo ed energia integrano, suppliscono alla carenza di servizi e attività delle istituzioni e anche delle realtà organizzate del sociale e della politica.
Non mi sognerei mai di non distinguere questo apporto dall’insieme di professionalità e di percorsi formativi e di pratica sul campo le più diverse: educative, psicologiche, animative, culturali, di assistenza, di sviluppo di comunità e delle indispensabili attività di supporto come progettazione, lavoro di rete, comunicazione, amministrazione, ricerca sociale, valutazione, rendicontazione e fundraising.
Professionalità spesso ai più invisibili, nascoste e negate. Va detto inoltre che nel mondo della cooperazione si incontrano preziose esperienze che hanno una funzione di difesa e valorizzazione della dignità del lavoro.
Quello delle professionalità vecchie e nuove del sociale è un mondo che spesso, nei mezzi di comunicazione e social, nelle parole di troppi interlocutori, viene confuso e sovrapposto a quello del volontariato imponendo la vulgata “Terzo Settore uguale volontariato”. Di recente mi ha colpito negativamente in questo senso il Sindaco Beppe Sala che in uno dei suoi video ha parlato di “volontari” che assicurano gli aiuti degli Hub alimentari quando a tenere in piedi questi servizi e attività, che l’amministrazione insieme ad altri ha meritoriamente creato, ci sono molti operatori del Terzo Settore e non solo volontari.
In conseguenza di questa ripetuta confusione il volontariato è in pratica il Terzo Settore e così nei fatti si scambia una parte per il tutto; una visione distorta e parziale che progressivamente si è imposta nell’immaginario collettivo.
Si tratta di una pericolosa sovrapposizione concettuale che implica non un semplice “errore di comunicazione”, una percezione scorretta; un modo di pensare ed agire deleterio che non riconosce la necessità di valorizzare, attribuire opportune risorse a riconoscimento del ruolo del Terzo Settore, che “se non ci fosse bisognerebbe inventarlo”.
Forse una parte di responsabilità la ha anche il Terzo Settore quando -purtroppo abbastanza spesso- non mostra amor proprio e non agisce compatto per chiedere coerentemente un riconoscimento del proprio ruolo pubblico e politico, (nel senso) inteso come parte della costruzione di politiche pubbliche. Un Terzo Settore che dovrebbe fare di più anche in termini di qualità ed efficacia degli interventi, imprenditorialità e innovatività delle organizzazioni .
Infatti alcuni attori del Terzo Settore sono presi dal tirare acqua (cioè risorse) al proprio mulino e agire per conto proprio perché forse essere confusi con il volontariato in termini di popolarità, moda, “un tant al toc” come si dice a Milano, fa paradossalmente anche comodo.

grazie per la foto di copertina ad Alberto Re

#milano Cooperative rigenerazione urbana terzo settore volontariato welfare
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Pierluigi Sassi, AD di TIMAC AGRO, commenta la firma della Carta delle Pari Opportunità Lavoro

TIMAC AGRO Italia sottoscrive la carta delle Pari opportunità al lavoro

di Jacopo Tondelli

17 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Le conseguenze dello spazio pubblico

di Luca Rossetti

7 Aprile 2025
Milano

Perché e percome della città a 15 minuti

di Luca Rossetti

9 Marzo 2021
Milano

Rigenerazione urbana: collaborare oltre la delega reciproca

di Luca Rossetti

27 Ottobre 2020
Milano

Milano: cosa succede al Giardino Mosso tra Via Padova e il Trotter

di Luca Rossetti

22 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa