• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Napoli

Euridice ed orfeo al teatro Bellini

di Massimo Mastrolonardo
15 Febbraio 2016

La morte è l’attimo in cui si lascia la vita; il trapasso dall’ essere al non essere. Dallo stare al non stare; dal vivere al non vivere. L’ Eterno dilemma: chi soffre di più, chi resta o chi muore? In Euridice ed Orfeo,  c’ è il dramma della morte, e la palese sofferenza di chi resta e non si dà pace. L’assenza è il nodo più difficile da sciogliere di fronte alla perdita. Orfeo non capisce, immagina, suppone, si dilania con il suoi pensieri che si sovrappongono a dubbi,paure, incertezze.

Lei era qui fino a un minuto prima, e se non era qui, era in un altro luogo, ma era. Seduta su una roccia, distesa sul prato: Orfeo la vede Euridice, sente il suo odore tra gli abiti appena dismessi, osserva l’altalena che aveva appeso al ramo per il figlio che sarebbe arrivato. Non può credere che Euridice è perduta. Dov’ è colei che c’era fino a poche ore prima. Allo specchio Orfeo guarda con attenzione, fissando lo sguardo su di sé, e si vede solo, solo con il suo destino. Euridice, invece, può vedere entrambi, e ritrovarsi viva accanto a Orfeo, viva nel ricordo e nell’amore che lui le conserva. E’ sicuramente un espediente di Eros per rendere tollerabile la vita di chi rimane nell’assenza di chi non è più.

L’ autrice Valeria Parrella rielabora così il mito di Orfeo ed Euridice proponendone una lettura in chiave contemporanea.  Ho scritto – dice l’autrice – una novella che diventa un testo teatrale, una storia non realistica: piuttosto orientata alla filosofia e alla psicologia della perdita e dell’elaborazione del lutto.
L’ opera a tre voci, diretta da Davide Iodice  lascia la parola alla parola,ascoltando il suono-senso delle parole nella voce viva degli attori,  inteso che tutta la bellissima prosa-poetica del testo fosse quel canto di Euridice e Orfeo.Si è tentato di restituire alla Parola il suo potere ipnotico, evocativo: la sua emozione. Per il resto, questo e? Una dichiarazione d’amore eterna

bellini recensioni teatro
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture a firma di Re Giorgio

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Piloti e campioni: moto ed auto per la sicurezza stradale

di Massimo Mastrolonardo

5 Ottobre 2020
Napoli

Al Bellini di Napoli “Antigone”

di Massimo Mastrolonardo

12 Gennaio 2020
Letteratura

I Giardini di Bagh – e Babur di Lorenzo Peluso

di Massimo Mastrolonardo

4 Novembre 2019
Napoli

Il silenzio grande al Teatro Diana

di Massimo Mastrolonardo

3 Novembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa