• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La tragedia di Caivano. Don Maurizio Patriciello, la certezza della luce di Dio

di Biagio Riccio
1 Settembre 2023

La tragedia di Caivano.

Don Maurizio Patriciello, la certezza di chi ha dentro la luce di Dio.

 

Don Maurizio Patriciello è la figura più nitida ed adamantina che ci restituisce la tragedia orripilante di Caivano.
È il povero che entra nella cruna dell’ago, perché è l’uomo delle sfide impossibili, che non vede nessun ostacolo, che lotta superbamente contro il Male, anche quando assume le fattezze più devastanti, contrassegnate da violenze e stupri ai danni di povere ragazzine perpetrate da giovani dediti alla pornografia.
Il teatro dove la nefandezza si è dispiegata è una struttura abbandonata, un centro sportivo oggi degradato ad un ammasso di risulta, fatiscente, dimostrante che lo Stato è assente, scomparso, che le Istituzioni hanno tradito il precipuo e fondamentale compito costituzionale di eliminare gli ostacoli culturali, sociali, per assicurare l’evoluzione della Persona umana, come sosteneva un altro grande prete, Don Lorenzo Milani.
Don Patriciello grida il suo dolore: vuole assistenti sociali, educatori, una scuola funzionante, forze dell’ordine che possano presidiare il territorio, oggi una periferia abietta ove regna lo spaccio e la diffusione di droghe, ove si concentra la terra dei fuochi, per lo sversamento dei rifiuti tossici.
È un inferno: c’è pedofilia, incesti, violenze contro i minori.
Quella struttura- il centro sportivo abbandonato-è la configurazione di un campo di concentramento ove Dio non c’è, è il tragico palcoscenico delle scorribande volgari di Gomorra, l’altra faccia quella brutale e bestiale della “napoletaneria”, la feccia di una grande città- Napoli- con aspirazioni diffusa alla bellezza, di respiro europeo.
E la provincia di Napoli di cui Caivano fa parte è quella “corona di spine”, come fu definita da un insigne meridionalista Francesco Saverio Nitti.
Ma Don Patriciello ha la luce di Cristo dentro, è pervaso da una fede incrollabile, indistruttibile, il suo cuore è imbevuto dalla certezza che Dio ha aperto le porte e vuole stare con i poveri i derelitti, quelli che Bauman chiama gli ultimi, la società dello scarto.
E si batte questo prete, che sa di antico, per il riscatto di questa gente, non ha paura di nessuno, è sotto scorta.
Se è vero che la Meloni ha affermato che lo Stato sia stato inerte ed ha la responsabilità più grande per questa immane tragedia ed ha promesso che quello stesso Stato si farà valere, ci sarà anche nell’immediato futuro, sarà Don Patriciello l’unica figura che potrà misurare l’attuazione di questo futuro disegno di redenzione purificante.
Perché Don Patriciello porta con sé la dignità del magistero di Cristo.
È l’unica speranza.

Condividi
Altri articoli di Società
scuola vita Scuola

Primo giorno di scuola, nuove sfide e vecchie urgenze

di Mattia Granata

5 Settembre 2025
Giorgio Armani Moda

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana nel mondo

di redazione

4 Settembre 2025
La copertina di Macchine Celibi, edito da Il Mulino, opera di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Relazioni

La Macchine Celibi di Giaccardi e Magatti, in viaggio verso una modernità meno liquida

di redazione

28 Agosto 2025
Costume

Giorgio Armani acquista La Capannina di Franceschi

di Chiara Perrucci

27 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa