• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Roma

Altro che “pugno di ferro”: gli hooligans olandesi se ne tornano a casa

di Marco Carta
22 Febbraio 2015

Non hanno nemmeno avuto il tempo di vedere la “Barcaccia” risistemata, che già se ne devono andare. Gli unici sei tifosi del Feyenoord arrestati dopo i disordini di piazza di Spagna di giovedì scorso sono già sulla via del ritorno: destinazione Rotterdam.Il sindaco di Roma Ignazio Marino era pronto a stracciare loro il passaporto, il presidente del Consiglio Matteo Renzi già chiedeva pene severe, “li puniremo con durezza”, fra Alfano che sognava un “Daspo europeo” e il questore D’Angelo che si autocongratulava per “l’assenza di morti”. Invece il tragicomico scarico di responsabilità seguito ai disordini nella città di Roma si è concluso, per ora, nell’unico modo possibile: con l’applicazione della legge.

Perché prima di mettere in pratica quelle “pene esemplari”, che da qualche giorno dimorano sulla bocca di tutti, serve un processo e soprattutto una sentenza. E questa mattina il gip Daniela Parasporo, dopo aver convalidato gli arresti per i sei olandesi, accusati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, ha applicato la misura cautelare richiesta dal Pm Eugenio Albomonte, il quale, ravvisando la possibile reiterazione del reato, aveva chiesto che ai sei fosse imposto il divieto di dimora in Italia. I sei tifosi del Feyenoord dovranno lasciare il carcere di Regina Coeli e tornare, quindi, in Olanda. Saranno le indagini a stabilire le loro effettive responsabilità nei disordini di Piazza di Spagna, anche se cinque di loro,  pur avvalendosi della facoltà di non rispondere, hanno negato ogni addebito.

“E’ normale che il danneggiamento della Barcaccia abbia suscitato grande clamore e indignazione –   spiega l’avvocato del Foro di Roma, Giovanni Ferrari, che difende uno dei sei olandesi, indagato per resistenza aggravata a pubblico ufficiale – ma è sempre sbagliato dare vita a questi processi mediatici che non servono a nulla, se non a creare confusione e sete di vendetta. Quello che mi auguro è che le indagini, potendo poggiare su una incredibile mole di video, possano fare luce su quanto realmente accaduto in Piazza di Spagna”. Che ad oggi, nonostante siano passati 3 giorni, non è ancora per nulla chiaro.

alfano Olanda
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il paese senza memoria che ora piace a Di Battista

di Marco Carta

24 Marzo 2018
Roma

Anche senza la mafia la politica romana ha poco da festeggiare

di Marco Carta

21 Luglio 2017
Roma

Mafia Capitale: tante condanne, ma il grande sconfitto è Pignatone

di Marco Carta

20 Luglio 2017
Roma

Vent’anni di errori, favori e propaganda: così la monnezza ha travolto Roma

di Marco Carta

14 Maggio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa