• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

L’interrogatorio fiume di Virginia Raggi e il mistero della polizza di Romeo

di Marco Carta
2 Febbraio 2017

E’ ormai dalle 14 di oggi pomeriggio che si protrae l’interrogatorio della sindaca di Roma Virginia Raggi con il procuratore aggiunto Paolo Ielo e il sostituto Francesco Dall’Olio, in una struttura lungo la via Tuscolana. La sindaca, attesa dai magistrati già lo scorso lunedì, risulta essere indagata per abuso d’ufficio e falso in atto pubblico, per la nomina a capo del dipartimento turismo di Renato Marra, fratello di Raffale Marra, l’ex capo del personale, arrestato lo scorso dicembre con l’accusa di corruzione.

Per l’accusa, nella selezione del dirigente, in forza alla polizia municipale dal 2010, la Raggi non avrebbe fatto “una valutazione comparativa dei curricula”, procurando così un “ingiusto vantaggio di fascia retributiva” a Renato Marra, che nel nuovo ruolo avrebbe guadagnato circa 20 mila euro lorde in più. Inoltre, Raffaele Marra, in qualità di capo del personale avrebbe dovuto astenersi dalla nomina del fratello per evitare un “possibile conflitto di interessi”, ma, come dimostrano diverse chat Telegram acquisite agli atti, questo non sarebbe avvenuto, anche se la Raggi (e per questo viene accusata di falso) assicurò in una nota all’Anac che il ruolo suo ruolo fu esclusivamente ” di mera e pedissequa esecuzione delle determinazioni da me assunte”.

Di questo e dell’effettivo ruolo di Raffaele Marra in Campidoglio la Raggi è stata chiamata a fornire spiegazioni. Anche se, secondo il sito de L’Espresso,  all’attenzione dei magistrati, vi sarebbero anche alcune polizze assicurative sottoscritte da Salvatore Romeo, di cui una da 30 mila euro a beneficio di Virginia Raggi, risalente al gennaio 2016. Pochi mesi dopo, la Raggi avrebbe vinto le elezioni, posizionando proprio Romeo a capo della sua segreteria politica. Romeo, già funzionario del comune di Roma, si mise in aspettativa, per essere reinquadrato con un compenso quasi triplicato (da 39 mila euro annui a circa 110mila), per poi lasciare l’incarico dopo l’arresto di Marra, di cui era uno stretto collaboratore.

Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il paese senza memoria che ora piace a Di Battista

di Marco Carta

24 Marzo 2018
Roma

Anche senza la mafia la politica romana ha poco da festeggiare

di Marco Carta

21 Luglio 2017
Roma

Mafia Capitale: tante condanne, ma il grande sconfitto è Pignatone

di Marco Carta

20 Luglio 2017
Roma

Vent’anni di errori, favori e propaganda: così la monnezza ha travolto Roma

di Marco Carta

14 Maggio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa