• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Ma a far fuori Marino fu il Pd di Renzi, non i giudici

di Jacopo Tondelli
7 Ottobre 2016

Il tempo passa veloce, quando ci si diverte, e finisce con aiutare la malafede di qualcuno e la malamemoria di molti. Ultima di una sequela di assoluzioni importanti, oggi, arriva la doppia assoluzione di Ignazio Marino, ex sindaco di Roma giubilato anzi tempo, rispetto alla legislatura. Ironia della sorte, il fattaccio diventava irreparabile un anno fa esatto, e dopo un pressing politico durato per mesi ed iniziato almeno nella primavera precedente Ignazio Marino era costretto a lasciare il Campidoglio. Il 12 ottobre presentò delle dimissioni poi ritirate, ma il dado era già tratto primo di quella fine del mese in cui, effettivamente, davvero lasciò il Campidoglio. Oggi, nel giorno della sua assoluzione, si dà enorme importanza ai procedimenti penali per spiegare l’esito traumatico di quell’esperienza politica e amministrativa. Da molte parti si dice, in sostanza, che se non ci fossero state le inchieste e quelle accuse, Marino non sarebbe stato spinto a dimettersi. Data la sua piena assoluzione, si aggiunge, a “dimettersi ingiustamente”, aprendo le porte al commissario, prima, e all’amministrazione targata Raggi & Grillo, poi. Il ragionamento si colloca all’interno di un tempo lungo che descrive il rapporto malato che lega, in Italia, giustizia (meglio: campo dell’accusa), magistratura inquirente, politica e consenso. Lo stesso ragionamento si lega poi ai fatti di un tempo “breve”, quello di questi giorni, in cui uno dopo l’altro molti accusati eccellenti – Roberto Cota, ex presidente della regione Piemonte; molti imputati eccellenti per Mafia Capitale, tra cui l’ex sindaco Gianni Alemanno; poche settimane fa Filippo Penati, ex presidente della Provincia di Milano e uomo forte del fu Pd di Bersani – si trovano scagionati dalle accuse che contribuirono a sgretolarne il potere, o furono addirittura decisive nel decretare la fine di una carriera politica.

Nei casi elencati, e in molti altri, il cortocircuito tra indagini, pubblicazioni massive di atti giudiziari sui giornali e destini politici dei protagonisti è assolutamente evidente, e pone, una volta di più, l’annoso e mai risolto tema di un rapporto equilibrato tra politica e magistratura, tra giustizia penale, informazioni, diritti degli accusati, dell’opinone opinione pubblica e, in definitiva, dei fondamenti della democrazia. In molti casi ma, in vero, non in quello di Ignazio Marino. Le vicende giudiziarie lì esplodono quando il piano è già inclinato, e per volontà politica. Quando i fatti precipitano, infatti, e siamo appunto a un anno fa, Ignazio Marino non era ancora indagato per la vicenda degli scontrini, ma solo per quella della Onlus Image, dalla quale pure è stato assolto oggi perché il fatto non costituisce reato, e quindi sempre con formula piena. La sua iscrizione a registro degli indagati per la vicenda Image viene resa nota da Libero a fine estate, il 5 settembre 2015, ma il pressing politico su Marino è già iniziato da un pezzo. Per la precisione, almeno da Giugno, quando un Matteo Renzi reduce dalla prima battuta d’arresto seria da quando è premier (le elezioni amministrative regionali, con la batosta veneta ma soprattutto con la sconfitta ligure) dice a Porta a Porta che Marino non deve stare troppo sereno. È, quella di Renzi, solo una ripresa di un discorso che era già iniziato un anno prima, e che poi l’esplodere del processo di Mafia Capitale aveva portato a congelare perché far fuori uno dei pochi politici che con la maxi-inchiesta non aveva legami sembrava effettivamente troppo per tutti. Quando negli ultimi giorni di Ottobre Matteo Orfini, commissario del Pd Romano, convince a dimettersi 26 consiglieri comunali, insomma, non è peraltro ancora nota l’iscrizione al registro degli indagati di Marino per la vicenda degli scontrini, anche se la vicenda è già esplosa e a cavalcarla sono gli stessi giornali e gli stessi politici che, nei mesi precedenti, cavalcano le inchieste di Mafia Capitale senza mai dire, ad esempio, che tra gli indagati (oggi assolti) c’è anche il presidente della Regione Lazio Zingaretti. Le notizia che arrivano dalla procura servono dunque semmai solo a suggellare una decisione, tutta politica, già presa e faticosamente fatta digerire prima.

In questo caso, dunque, il Partito Democratico non è stato succube degli atti di accusa delle procure poco attento ai sacri principi del garantismo. No, in questo caso il Pd ha utilizzato le indagini per avvalorare un processo politico che aveva già ampiamente avviato. Non difese Marino da nessuna accusa o sospetto  giudiziaria perché, da mesi, era troppo impegnato ad accusarlo. Così andarono le cose, e l’assoluzione di Marino non assolve davvero nessun altro.

Gianni Alemanno Ignazio Marino Matteo Renzi
Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Bibi Netanyahu Medio Oriente

Bibi Netanyahu: nel nome del padre, contro l’Iran, come se i palestinesi non esistessero

di Jacopo Tondelli

21 Giugno 2025
Immagine d'epoca dell'Istituto Molinari, la scuola frequentata da Sergio Ramelli che La russa vorrebbe fosse intitolata proprio a lui Milano

La scuola da intitolare a Ramelli, una piccola vicenda inutile che però ci insegna qualcosa

di Jacopo Tondelli

27 Maggio 2025
Un'immagine di repertorio del Tribunale di Pavia. Nelle prossime settimane sono attesi sviluppi sulle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, risalente al 2007. Giustizia

La lezione di Garlasco: “oltre ogni ragionevole dubbio” vale per Stasi, per Sempio, e per tutti, sempre

di Jacopo Tondelli

26 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa