• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Altri sport

S come Sport e come Sociale

di Mariassunta D'Alessio
18 Aprile 2016

Una campagna di comunicazione e promozione dello sport come strumento di recupero sociale in Italia e all’estero. Di cosa si tratta ce lo racconta Domenico Repetto, esperto di comunicazione pubblica che collabora da qualche anno con alcune associazioni sportive impegnate in questo progetto. E hanno appena avviato su Facebook una campagna di comunicazione intitolata “Sport una lettera alla volta”, che sta raccogliendo decine di contributi e di messaggi di gradimento.
La campagna nasce da un’idea condivisa con due suoi cari amici e uomini di sport: Fabio Pagliara, Segretario nazionale delle Federazione di atletica leggera e Luca Corsolini, noto giornalista di Sky Sport.
Dallo scorso 14 marzo hanno iniziato a pubblicare sulle pagine Facebook e profili twitter di Sport3.0foundation, Sport Without Borders Italy e Runcard, dei sondaggi. Chiedono agli utenti di esprimere la propria opinione commentando delle immagini. Hanno iniziato dalla lettera “S” di sport ponendo la seguente domanda: “Cosa significa per te la lettera S?”. Ad oggi sono arrivati alla lettera “O” ed entro le prossime 3 settimane saranno pubblicate le restanti lettere della parola S.P.O.R.T. Quindi pubblicheranno i risultati del contest.
Un modo nuovo di comunicare lo sport, non c’è dubbio. L’idea, spiega Repetto, è nata all’interno di una collaborazione tra organizzazioni sportive unite dall’idea comune che lo sport, nella sua accezione più ampia, abbia acquisito un significato e una dimensione sociale diversa da quello che siamo abituati a pensare.
La campagna di comunicazione e di sensibilizzazione serve a comprendere come le persone, di qualsiasi età, vedono, sentono e vivono lo sport . Negli ultimi venti anni grazie ad una maggiore sensibilità su altri temi, come per esempio salute e benessere, questi hanno assunto un ruolo primario nella vita quotidiana di tutti. E un’importanza fondamentale. Tanto che sembra nessuno ne possa fare a meno ormai di saperne sempre di più.
Si va bene, potrebbe dire qualcuno, lo sport è pur sempre lo sport, in cosa potrebbe cambiare? Repetto che ha le idee molto chiare spiega che la crescente voglia di benessere e la tecnologia ad essa collegata hanno mutato il modo di approcciare e vivere lo sport, che non è più visto come semplice intrattenimento ma ha assunto un duplice ruolo. Veicolo attraverso cui far aggregare persone facilitandone l’integrazione sociale. E un modo per confrontarsi con se stessi ed i propri limiti.
Da qui, quindi, l’esigenza di “riscrivere” lo sport e ciò che suscita, aggiornandone il significato ai tempi che viviamo . E quindi ecco venire alla luce Sport3.0foundation, Sport Without Borders Italy e Runcard.
Sport3.0foundation è un’associazione senza scopo di lucro che nasce dalla volontà di alcune personalità attive nel mondo dello sport e delle scienze motorie, della comunicazione, delle professioni giuridiche ed economiche, delle università, di mettere a disposizione delle istituzioni sportive nazionali, e più genericamente della governance del paese, le proprie capacità professionali e il proprio patrimonio esperienziale. Sport Without Borders Italy è un’associazione che si propone di promuovere e proteggere i valori dello sport e dello spirito olimpico, intesi come strumenti di formazione e di sviluppo e come veicolo di integrazione sociale. Runcard è l’innovativo progetto di FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) per riunire tutte le persone che corrono e condividono il movimento come passione e vero e proprio stile di vita.

L’invito è quello di partecipare alla campagna su facebook, le cui pagine hanno una bellissima grafica curata da Daniele Polidori e Federica Vitale.
In questa prima fase la raccolta delle parole dello sport sarà riproposta a tutti i partecipanti della RunFest che si terrà a Roma presso il Parco del Foro Italico dal 30 maggio al 2 giugno.
E i contributi più originali e le parole più ricorrenti diventeranno una pubblicazione in un originale crowdwritten book che verrà redatto e reso pubblico una volta terminata la RunFest.

comunicazione sociale sport
Condividi
Altri articoli di Sport
Basket

Da Jerry Buss a Donald Trump, dallo Showtime all’era del risentimento

di Paolo Bruschi

22 Ottobre 2025
Luca Attanasio, nel suo ricordo in Congo si mobilitano Fondazione Milan e Fondazione Mama Sofia Calcio

Fondazione Milan e Fondazione Mama Sofia insieme in Congo, nel ricordo di Luca Attanasio

di Claudio Scaccianoce

19 Ottobre 2025
occhiali per sport all'aperto Sport

Come proteggere bene i propri occhi durante le attività sportive all’aperto

di Marta Rossi

19 Settembre 2025
BPER Banca prosegue nella running series con Monza21 e Milano21 Sport

BPER Banca sostiene Monza21 e Milano21: sport, musica e comunità

di redazione

16 Settembre 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Altri sport

Bridge: l’Italia è terza ai campionati del mondo

di Mariassunta D'Alessio

2 Settembre 2023
New York

“Qui, a New York, dove il cielo è diventato cupo e cattivo”

di Mariassunta D'Alessio

8 Giugno 2023
Ambiente

Vini d’Abbazia a Fossanova. Manifestazione unica in Italia

di Mariassunta D'Alessio

28 Aprile 2023
Economia civile

Erasmo Fiumara: L’area pontina negli anni 2000

di Mariassunta D'Alessio

10 Marzo 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa