• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Venezia

Soffia ancora il vento del Nord, malgrado Salvini

di Max Rigano
15 Settembre 2018

Avevo vent’anni, era il 1991, quando Gianfranco Funari, noto showman, negli studi Mediaset mi fece conoscere un politico che, mi disse, “farà parlare molto di sé”. Mi accompagnò nei camerini degli studi di Cologno Monzese e me lo presentò. Era Umberto Bossi. Camicia scozzese a scacchi e un paio di Ray-ban come occhiali da vista. Sono passati 27 anni da quell’incontro e Bossi ha fatto la storia. A guidare la Lega adesso c’è Matteo Salvini,ma l’indipendentismo fa sentire ancora le sue ragioni. Il 15 settembre del 2018 a Venezia, in Campo San Giacomo Dall’Orio, malgrado la Lega Nord sia stata amputata della parola Nord, le ragioni dell’indipendentismo sono state ancora proclamate come essenziali per risanare la questione settentrionale. É Roberto Bernardelli, ex leghista, imprenditore e fondatore di Grande Nord a guidare e sorreggere la speranza di un cambiamento in senso autonomista. E per alimentare questa speranza ha scelto una data e una città simbolica. Venezia e il 15 settembre. Ventidue anni dopo la proclamazione dell’indipendenza della Padania, Bernardelli accompagnato da Walter Togni e da Sergio Borsato e dai movimenti autonomisti veneti (tra loro Paola Goisis, ex parlamentare della Lega, Pierangelo Del Zotto, Antonio Zanchin, Corrado Callegari, Lucio Chiavegato, Guerino Romeo) e da volti noti che sono stati parte della storia della Lega Nord, Monica Rizzi, Davide Boni,Angelo Alessandri, sono saliti sul palco di Venezia per dire che loro ci sono ancora, come ancora ci sono le ragioni dell’autonomia e dell’indipendentismo e dunque le ragioni della Padania. “Che voi siate di destra o di sinistra, dice dal palco Davide Boni, se siete qui è perché riconoscete le ragioni dell’indipendenza:se ci fosse un Inps del Nord, non avremmo bisogno della riforma della Legge Fornero. Se disponessimo del nostro residuo fiscale non avremmo bisogno della flat tax o del reddito di cittadinanza.” Concetti ribaditi da Roberto Bernardelli, ora mite padre di famiglia politico, ora politico incendiario, che nel curriculum della sua vita ha inscritto la sua vocazione alle idee libertarie e alle condotte necessarie per esercitarle. Dal palco allestito e arricchito da molti giovani, si scaglia contro il governo “comunista”, cosi lo battezza, di Di Maio e Salvini. E attacca poi i mezzi di comunicazione social del Governo, “cui risponderemo con una contro informazione mirata e asfissiante”
Da quando la Lega Nord è sparita ho seguito l’avanzata di Grande Nord, circa un anno fa, con la curiosità di capire se potrà essere questo un movimento che ne seguirà le orme, dopo la svolta sovranista.
Sul palco anche Monica Rizzi che leghista lo divenne a sedici anni, come ricorda microfono in mano: e poi c’è Angelo Alessandri, emiliano, che arringa la folla auspicando un precoce calcio nelle terga dell’attuale governo e si congeda con un rinnovato “Vaffa” al governo di Roma. La Lega Nord non c’è più ma le ragioni della Padania “ci sono ancora tutte”. Si chiude con il Va pensiero. Mano sul cuore.

Condividi
Altri articoli di Città
La linea Atm numero 53, che parte dal quartiere Adriano di Milano e arriva in un altro quartiere di Milano. Ma siccome passa per Sesto vengono irrogate multe agli abbonati “urbani" Milano

Milano, abbonati ATM multati ingiustamente: la protesta del quartiere Adriano

di Lettere e Interventi

24 Maggio 2025
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa