• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Vite Agre, storie di iniziazioni

di Giancarlo Ghigi
12 Luglio 2016

Quando facevi il militare… te li ricordi? Ti aspettavano allineandosi, in due file, lasciandoti correre nel mezzo. Ciascuno di loro ti assestava un calcio nel culo, era la naia, ridevano. Poi rieccoli, quando ti sei laureato, ti hanno infilato una maschera e le pinne, ti hanno ficcato delle mutande in testa, con le uova poi ti hanno centrato in tanti, sembravano contenti. E tu hai collaborato, è lo standard. Oggi, ancora, quando ti sei sposata, anzi il giorno prima, ti hanno vestito da scema, ti hanno addobbato con un cartello di cartone: “rasatemi la patata”, eccoti, sei qui, sono le 11 di mattina, ti immagino stasera…
A volte esagerano, vanno oltre, ma l’eccitazione aiuta a non porsi troppe domande. Il branco fa così. Perché si, certo, nessuno, da solo, farebbe così. La tipicità del branco è che invece in branco si fa così.
In fondo, pensaci, l’unica cosa che hanno in comune queste “iniziazioni”, a lungo covate nelle pieghe del civile, è farti capire quanto le divise, il mondo, il lavoro, i mariti… quanto tutto ciò ti umilierà. Non sono perciò riti allegri. Guardali negli occhi i membri del branco, non c’è allegria. Sono maschere tragiche, interpretano ricordi di gogna, hanno sguardi frustrati, tra l’allegro ed il sadico. Un istinto muove il gruppo intorno a te, intorno a questa tua, certo limitata ma precisa, volontaria umiliazione. Umiliarti… “è per ridere”. Solo questo, anche solo questo, basterebbe alla ragione per chiedersi in che modo si ride dell’umiliazione altrui. Ma, come accade in ogni danza macabra, la ragione in quei momenti si scosta. Il senso del rito è marchiarti, ma il senso dei riti non si chiede. Solo, di tanto in tanto, uno sguardo sembra interrogarsi, ma ecco che il bicchiere, pronto, lo affoga. Vite agre.

società
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

L’Ucraina e l’arancia di Einstein

di Giancarlo Ghigi

13 Marzo 2022
Geopolitica

Donbass 2018 – Un film

di Giancarlo Ghigi

8 Marzo 2022
Venezia

Il 18 Brugnaro di Luigi Bonaparte

di Giancarlo Ghigi

18 Settembre 2020
Partiti e politici

Raccontatecela ancora, dai!

di Giancarlo Ghigi

18 Luglio 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa