• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

in Lombardia, con la forza della Ragione contro i fantasmi della paura

di Flavio Pasotti
19 Ottobre 2020

Lo dico senza tentennamenti, sono favorevolissimo al coprifuoco (chiamiamo le cose con il loro nome e senza paura) dalle 23 alle 5 e sono altrettanto favorevole alla chiusura dei centri commerciali non alimentari durante il week end in Lombardia.  Vivo in una città dove in primavera abbiamo vissuto il dolore e lo shock ogni giorno e ogni giorno nel mio cellulare arrivavano tra sirene di ambulanze e il silenzio del lockdown le notizie del Grande Sorteggio che colpiva, senza logica seminando paure, amici, familiari, conoscenti: è cosa che non auguro a chi in Lombardia all’epoca fu risparmiato e che oggi si trova sulla soglia di un cammino che purtroppo riconosco.
Non è un problema di libertà (e lo dico da Liberal convinto), non è un trade off tra salute e ripresa economica: è una razionale scelta per la quale non abbiamo certezze di risultato ma che appare l’unica strada possibile per arginare il virus e battere le paure che qui tra Brescia e Bergamo abbiamo già vissuto e che inevitabilmente con la ammuina governativa diventerebbero realtà umanamente insopportabili tra non troppi giorni anche altrove.
Aggiungo, se il fulmineo diffondersi di Febbraio e Marzo capitava su un corpo sociale ancora robusto per quanto attonito di fronte all’evento, oggi a distanza di mesi il logoramento psicologico e l’impoverimento economico conseguente alla Primavera della Peste ci metterebbero davanti a scenari del tutto imprevedibili: l’Italia non è un Paese forte e unito, non è un Paese con una struttura statuale e burocratica affidabile, non è un Paese dove il sentiment democratico sia fuori discussione. È un Paese che sta affrontando senza culture politiche e amministrative forti e senza un gruppo dirigente temprato e capace la peggiore crisi dall’ultima guerra (quando leggo che uno dei più attesi leader si candida dicendo “sono un socialdemocratico liberale ne di destra ne di sinistra” capisco che non posso aspettarmi nulla se non dalla Provvidenza manzoniana o dal laico stellone). Gli Italiani, più che l’Italia, stanno affrontando la pandemia e a palle ferme dovremo tornarci sopra.
Per questo non dobbiamo esitare: la Ragione prima della Scienza ci dice su che strada siamo, l’Esperienza ci dice che serve tempo per ottenere risultati: molto meglio intervenire ora che attendere oltre perché se ora funziona salviamo vite che non sono solo quelle dei malati di Covid come abbiamo imparato e, probabilmente, salviamo le scuole e una generazione di giovani e anche l’economia, garantendo alle aziende di continuare a produrre e al commercio di avere un Natale aperto e non serrato a doppia mandata. Se non funzionerà il Natale sarebbe segnato comunque e le conseguenze ancora più gravi.
Non dobbiamo avere paura delle scelte razionali e coraggiose, dobbiamo temere solo le nostre debolezze di fronte all’irrazionale e dobbiamo comprendere che quando la pandemia scomparirà rimarranno epidemie perché la storia ci dice che i virus non siamo ancora in grado di batterli: ma di metterli in un angolo sì!
Potrei fermarmi qui ma una constatazione finale va fatta: la difficilissima scelta che i sindaci della Lombardia e il Consiglio regionale si sono trovati a discutere dopo la disgustosa e sconcertante ridda di voci romane tra palestre e intrusioni, quelle si incostituzionali e contornate da inni alla delazione, nonchè la altrettanto sconcertante “Conferenza dello Stigma” del Presidente del Consiglio, quella difficilissima scelta, dicevo, ha prodotto per la prima volta una linea politica condivisa e responsabile.  Non sprechiamola, si sa mai che oltre al vaccino per il covid-19 il Natale ci possa portare un po’ di serenità e un vaccino, ancor più utile, contro la stupidità in politica.

coronavirus milano
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Narrami o musa l’uomo dai mille difetti

di Flavio Pasotti

12 Giugno 2023
Partiti e politici

In politica l’identità è veleno

di Flavio Pasotti

24 Ottobre 2022
Geopolitica

Il Governo della Repubblica, gollista per forza?

di Flavio Pasotti

11 Maggio 2021
Governo

Se 500.000 grazie vi sembrano poche

di Flavio Pasotti

30 Aprile 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa