• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Lettera di un uomo per bene

di Salvatore De Luca
24 Ottobre 2021

Perdonami Amore mio.
Per non essere stato lì quando mi parlavi e mi chiedevi di volgere lo sguardo e incrociare il tuo, e ridere e scherzare insieme e dirti di sì.
Che avremmo fatto il nostro piccolo miracolo, che il premio meritato sarebbe stato tuo. Ti ho sempre concesso quello che ho promesso e ti ho insegnato a mantenere la parola e il suo valore.
Piccola mia, bambina adorata del mio cuore
Perdonami per essere stato altrove proprio il giorno del tuo compleanno, lontano dalla festa della mia principessa senza il suo cavaliere. Distratto, lontano e freddo, non più il tuo principe come mi hai sempre chiamato.
Vorrei dirti che c’è una ragione, che un buon motivo mi ha rapito e tenuto distante mentre il giorno più bello che attendevi si consumava senza il tuo eroe.
Vorrei che le spiegazioni che la mia mente genera bastassero. Che capissi che non è un no quello che ti ho detto, che voleva essere un si e che lo diventerà. Oggi non potrai avere il regalo che ti ho promesso perché non posso più permettermelo. Neppure la mamma può più aiutarci.
Da settimane, mesi, non ho più il mio lavoro, anzi ce l’ho, ma non ho più ricevuto il mio stipendio e forse non lo riceverò più.
Sono un uomo per bene.
Da settimane sono seduto qui, accanto ad altri uomini per bene che stringono ognuno il suo simbolo e stringono le mani dell’uomo che gli siede vicino.
Per giorni abbiamo resistito e pregato e resistito ancora.
Altri uomini hanno vinto la nostra resistenza e hanno alzato le braccia armate su di noi. Noi abbiamo resistito ancora, solo un po’ più in là, e le nostre braccia sono rimaste abbassate.
Eppure abbiamo braccia forti e menti salde, e nessuna paura.
Abbiamo un motivo, abbiamo una meta e abbiamo fede in entrambi.

Bambina mia.
Intorno a noi accadono cose difficili da capire e impossibili da accettare.
Il negozio della mamma è rimasto chiuso a lungo, tanto tempo è passato da quando ci andavamo a giocare e da quanto ci trovavi, puntuale, il regalo per il tuo compleanno. Troppo tempo. In nome della giustizia, della salute, della paura, per noi e per tutti gli altri.
Non è accaduto quello che credevamo e nulla di ciò che ci è stato promesso è stato mantenuto. Noi abbiamo fatto la nostra parte e abbiamo pagato il prezzo che credevamo giusto, ma non era così.
Ti ho parlato della paura e ti ho insegnato che non deve mai guidare il tuo cuore. Eppure ho avuto paura, ne abbiamo avuta in tanti e abbiamo lasciato che i nostri cuori fossero spenti e lasciati morire.
Credevamo che il battito sarebbe tornato presto, ma sono rimasti silenziosi e immobili da allora, pietrificati.

Qualcuno non vede, altri non capiscono, altri ancora non possono. Le loro case sono ancora calde, i loro figli hanno compleanni da festeggiare e regali da scartare. Vivono vite regolari, più tranquille, più sicure e si credono diversi e migliori di noi, piccola mia.
Siamo stati gli uni contro gli altri a lungo, ma oggi siamo insieme e apriamo insieme gli occhi sulle paure, sul dolore e sui numeri e le menzogne; paure nutrite, dolore sfruttato e numeri contraffatti, bugie nascoste da incantatori e giullari a buon mercato.
Il nostro piccolo negozio non riaprirà, angelo mio, e la mamma ne muore.
Neppure il mio lavoro mi garantisce la dignità in cui ho sempre trovato il mio rifugio e la mia forza.
Forse non tornerò presto da quel posto dove siedo accanto ad altri uomini come me, uomini per bene.
Ma combatto, bambina mia, perché tu abbia un mondo che ama e non divide, persone da incontrare e in cui credere e compleanni da festeggiare e regali da scartare. Figli da crescere e educare e un lavoro da fare sorridendo.
Resisto per rimanere per bene e per essere ancora un uomo.
Ti amo. Papà.

Lavoro
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Lifestyle

Solo cattive notizie

di Salvatore De Luca

7 Agosto 2022
Relazioni

Mi amo…oma iT

di Salvatore De Luca

3 Agosto 2022
Costume

Logos – Magna Grecia Park Krotone

di Salvatore De Luca

26 Giugno 2022
Costume

ROUTE 21 e quelli che ben pensano

di Salvatore De Luca

22 Maggio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa