• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Pensieri di fine agosto

di Alessandro Paris
23 Agosto 2021

In questi giorni di fine agosto sto leggendo nelle bacheche dei social, dei miei amici e di altri, un senso di profonda stanchezza e ansia. Forse mi sbaglio, ma mi sembrano diminuite le foto di vacanze allegre e spensierate. Si sta ricomponendo la famiglia, i legami più prossimi.
Un’ estate strana, con voglia di gioco (per lo più visto: gli Europei e le Olimpiadi), di dimenticanza, di rilassamento. Non so quanto tutto questo sia riuscito. In me parzialmente. Ci siamo risvegliati però bruscamente alla politica estera con la atroce situazione dell’Afghanistan, e questo rende forse un po’ più relative le nostre piccole ambasce.
Forse più che “il” mondo, è finito “un” mondo. È una constatazione banale. Con la pandemia il mondo è cambiato e non sarà più lo stesso, e con esso le abitudini, le pratiche, il grado di accettazione della realtà. È imprevedibile cosa ci porterà l’autunno, tutti stanno con fiato sospeso nell’attesa.
Alcuni si difendono con visioni apocalittiche da fine del mondo. Altri si rifugiano in nicchie religiose o mistiche. Altri leggono o ascoltano audiolibri. Quello che mi preoccupa davvero è che è aumentata la nostra dipendenza dal virtuale. Mi è appena arrivato il resoconto della settimana, dice che ho passato più di nove ore al giorno connesso. Non va affatto bene, tempo perso sicuramente. Ma non so gli altri, io non sopporto più questa solitudine forzata, e quindi cerco solo divertissement. Certo vi sono modi più produttivi per utilizzare il tempo. Ma anche la durata stessa del tempo – forse – è cambiata, sospesa. In tutto questo sicuramente anche la scuola. Penso a ragazzi che presto ritroverò in classe(!): già l’anno scorso, quei pochi momenti che li vedevo dal vivo (dopo l’inizio promettente in presenza fummo costretti a interrompere e alternarci) , notavo un disagio diffuso, un aumento dei livelli di ansia, una incapacità a staccarsi dal cellulare; per ragioni didattiche, ormai è diventato indistinguibile il suo uso in remoto da quello in presenza, e questo comporterà un notevole lavoro di presa di coscienza da parte degli adulti docenti e operatori della scuola. Dei politici, in genere si ha meno fiducia quando si occupano di scuola. In genere propongono, anzi impongono riforme dall’alto, supportati da pedagogisti engagé.
Vedremo come andranno le cose.
Quest’anno, per quanto potrò, mi andrebbe di tenere un diario pubblico, su questo blog, in presa diretta con il mio ambiente di lavoro. Forse è una di quelle promesse che si fanno a fine agosto, di cambiare stile, di impegnarsi in un progetto, di intraprendere uno studio o un’opera. Vedremo. Per ora sto cercando di imparare la consapevolezza del respiro.

«Come l’uomo singolo, così un’epoca intera può compiere grandi progressi nella conoscenza del vero, e rimanere invece molto indietro nella volontà del bene.» (Pestalozzi)

Diario
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Personalissima opinione sulla serie “M il figlio del secolo”

di Alessandro Paris

21 Gennaio 2025
Mondo

Una lettera da Gerusalemme

di Alessandro Paris

19 Gennaio 2025
Ambiente

La questione degli orsi in trentino

di Alessandro Paris

31 Luglio 2024
Letteratura

Laurearsi a cinquantaquattro anni

di Alessandro Paris

5 Maggio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa