• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La libertà di culto non vale per i satanisti?

di Antonio Vigilante
22 Febbraio 2019

Qualche giorno fa, a margine della risibile polemicuccia italiota riguardo le presunte invocazioni a Satana al festival di Sanremo, con immancabile presa di posizione del ministro dell’Interno, mi son chiesto sul mio profilo Facebook: “Ma esattamente perché le sette sataniche dovrebbero essere un problema? Non è grave che un ministro attacchi pubblicamente gli appartenenti ad una credenza religiosa? Che sarebbe successo se avesse detto che i protestanti, gli ebrei o i neocatecumenali sono un problema da combattere? Perché in questo paese non è possibile essere satanisti?”.
Il mio post ha inquietato assai alcuni bravi senesi, che improvvisandosi piccoli inquisitori di provincia hanno gridato allo scandalo per le mie parole di gravità inaudita, incompatibili con il mio ruolo di docente nel liceo cittadino. Quelle parole, dicono, dimostrano che il sottoscritto non può avere “le qualità morali richieste per un ruolo delicato come il suo quale quello di formare le giovani menti“. Per questi Torquemada in sedicesimo io avrei violato l’articolo 415 del Codice Penale: “Altrimenti, quando un domani troveremo tombe sfregiate, cadaveri vilipesi, animali trucidati per le strade, non vi lamentate”.
Non è naturalmente il caso di difendersi da questa accuse deliranti. Ci sarebbe da scrivere qualcosa su un certo ambiente provinciale che si scandalizza ogni tre per due, per il quale tutto ciò che esce dalla sacra triade Dio-Patria-Famiglia è eresia e fa sudare le mani e tremare le gambe, ma magari un’altra volta. Voglio scrivere due o tre cose sulla faccenda del satanismo e della libertà religiosa, che davvero mi sta a cuore.
Dunque: non hanno i satanisti diritto di seguire le loro credenze? Non è il satanismo un credo come un altro? La libertà di culto deve trovare un limite preciso nel solo satanismo?
Vediamo intanto la Costituzione. L’articolo 19 dice che “Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume“. Ora, il concetto di “buon costume”, che qui costituisce unica possibile restrizione dell’altrimenti illimitata libertà religiosa, è estremamente controverso. Lo era molto meno quando la Costituzione è stata scritta, e nel Paese c’era un sentire comune, un modo di vita condiviso, un sistema pacifico di costumi e di usanze. Come pensare una cosa come il “buon costume” in una società complessa, nella quale si sono moltiplicati i culti religiosi, le credenze, le usanze, le scelte di vita? Dove esiste il criterio condiviso, unanime per stabilire quale costume è buono e quale no? Una lettura restrittiva dell’articolo riconduce il buon costume alla sola sfera sessuale, per cui bisognerebbe vietare tutti quei culti che prevedano pratiche sessuali promiscue e contrarie al comune senso del pudore. Ma, se è comprensibile che si vietino ipotetiche pratiche religiose a carattere sessuale in pubblico, cosa dire di pratiche private? Si può impedire ad adulti consenzienti di praticare sesso in privato attribuendogli un significato religioso? Se lo facessimo, saremmo ai tempi di Suor Giulia di Marco. Era il Seicento, e c’era davvero l’Inquisizione. Una interpretazione più ampia, e condivisibile, fa rientrare nei cattivi costumi le pratiche violente. E sarei abbastanza d’accordo. Poiché la sensibilità nei confronti della violenza sta crescendo, mi pare che si possa accettare il principio di vietare tutte le pratiche religiose a carattere violento. Ma non sono sicuro che una tale interpretazione estensiva colpirebbe (solo) i satanisti. Che dire, ad esempio, del rito del sabato santo a Nocera Terinese? Non è contro il buon costume colpirsi le gambe fino a farne fuoriuscire copiosamente il sangue, imbrattando le strade lungo le quali sfila la processione? Non è uno spettacolo terribile per i bambini? Bisogna poi considerare che l’evoluzione del senso comune porta molte persone ad avere orrore di ogni forma di violenza verso gli animali. Che dire allora delle tante feste del patrono durante le quali gli animali sono esposti, maltrattati, usati per divertimento, spesso rimettendoci la vita? Non sono riti contrari al buon costume?
Si dirà: ma i satanisti sono brutta gente; ci sono stati satanisti che hanno compiuto cose terribili. Vero. Come è vero che mentre scrivo si sta svolgendo in Vaticano un summit sulla pedofilia dei sacerdoti cattolici. Come è vero che non era un satanista, ma un predicatore cristiano il reverendo Jim Jones, responsabile della morte di 909 suoi seguaci. E potrei continuare con una lunga, lunghissima lista di crimini e di criminali.
Si dirà, ancora: ma il satanismo predica l’odio. Non necessariamente, in realtà; e non diversamente da molte religioni. Ma soprattutto occorre fare un discorso più complesso. La figura di Satana è legata a doppio filo alla spaventosa violenza che l’Occidente ha compiuto nei secoli nei confronti di diversi soggetti: gli ebrei, i non cristiani, le donne, i neri, eccetera. Se si analizza ognuna di queste forme della violenza occidentale, si scopre che la vittima è associata in qualche modo a Satana, e che ciò giustifica la sua soppressione. L’ebreo è satanico, e per questo può essere ucciso. La donna è satanica, e per questo può essere accusata di stregoneria e uccisa, non prima di aver abusato di lei sessualmente. I neri sono satanici: non è forse il nero il colore del Diavolo? E dunque la schiavitù non è un peccato.
Insomma: il cristianesimo predica l’amore, ma indica anche un Nemico terribile, assoluto. Ed è in nome di questo nemico che la religione dell’amore può praticare l’odio e la violenza più atroci. Basta che qualcuno sia associato o associabile al Nemico, per diventare oggetto di odio. E’ la stessa logica che conduce queste brave persone ad invitare “chi di dovere, a fare gli accertamenti del caso”. Perché il professore di liceo che invita al rispetto rigoroso della libertà religiosa ha osato parlare di Satana, e dunque è oltre il cerchio della rispettabilità. Lo si può associare ad ogni nefandezza, come “animali trucidati per le strade”. Una immagine, peraltro, evocata in modo davvero maldestro in una città come Siena, in cui non più di qualche mese fa un cavallo si è schiantato in piazza in un palio in onore della Madonna, morendo poco dopo.

Immagine: William Blake, Satan Smiting Job with Sore Boils, 1826.

Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Storia

I nomi degli altri

di Antonio Vigilante

29 Marzo 2025
Scuola

Condannarsi a essere senza storia

di Antonio Vigilante

12 Marzo 2025
Mondo

Trump è mafioso?

di Antonio Vigilante

8 Marzo 2025
Cibo

La cultura dell’alcol

di Antonio Vigilante

26 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa