• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Hallo! Il vuoto è servito

di Paolo Randazzo
13 Maggio 2024

Milano. Varcare in uno spettacolo il limite dell’assenza di senso, del vuoto di significato. Varcare quel limite e farlo con leggerezza. È così che forse potrebbe sintetizzarsi lo spettacolo Hallo! I’m Jacket! Il gioco del nulla, della Compagnia Dimitri/Canessa, in scena al Teatro Elfo Puccini (Sala Bausch) dal 30 aprile al 5 maggio. La regia è di Elisa Canessa, in scena Federico Dimitri e Francesco Manenti. Si tratta di un lavoro del 2017 che questi artisti tengono attivo nel repertorio della compagnia e che pone, con ironia, autoironia e una sorta di beffarda allegria, il problema del rapporto tra senso e creazione nell’arte contemporanea e in particolare nella danza e nelle arti performative. Un problema enorme a ben vedere, un rovello che nessun teorico è mai riuscito a chiarire del tutto e, in fondo, solo un aspetto di esso è sempre apparso chiaro: non c’è esperienza di arte contemporanea che sia dia ingenuamente o, al contrario, che non verifichi ed esponga criticamente, insieme al suo accadere, la ragione culturale ed estetica di quell’accadere. Arte e critica insieme, emozione e ragionamento critico (comunque espresso) nello stesso momento,  nella stessa pratica creativa, nella stessa opera. Ovviamente in una semplice recensione è vietato inoltrarsi più del dovuto in questioni teoriche, ma è facile intuire che, per quanto riguarda la danza il limite della presenza della prospettiva critica nella costruzione di uno spettacolo è quello della distruzione totale del senso, del divertissement fine a sé stesso, piacevole magari ma forse un po’ pretestuoso (se non presuntuoso), della clownerie che diventa amarissima resa, del passaggio al movimento in quanto tale se non proprio alla pratica sportiva. «…la performance artistica è metaforicamente tradotta con la prestazione sportiva – spiegano gli artisti -. Il performer, un atleta che, sul palco, sventola con convinzione la bandiera bianca della mancanza totale di contenuti. Sul volto, lo smagliante sorriso dell’idiozia». È veramente così e questi sono tutti ingredienti che troviamo in abbondanza in questo lavoro che, se si fa apprezzare per ritmo e vivacità e se trova nel pubblico un’accoglienza positiva e divertita, registra al contempo (e questo è il limite principale) l’indifferenza sostanziale dello stesso pubblico alla critica della realtà e alla motivazione teorica – la rinuncia totale al senso nella creazione artistica – che lo hanno ispirato.

Hallo! I’m Jacket! Il gioco del nulla. Milano, Teatro Elfo Puccini, Sala Bausch, 30 APRILE / 5 MAGGIO 2024. Regia di Elisa Canessa. Luci di Marco Oliani. Con Federico Dimitri e Francesco Manenti. Produzione Compagnia Dimitri/Canessa, in co-produzione con Associazione Sosta Palmizi, con il sostegno di MiBAC-Dipartimento dello Spettacolo e Regione Toscana – Settore Spettacolo e Armunia, Festival Inequilibrio. Spettacolo finalista In-Box 2017, Selezione Visionari Kilowatt Festival 2017. Crediti fotografici: Dimitri / Canessa.

Danza contemporanea
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa