• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Silenzio

di Biagio Riccio
20 Ottobre 2019

Il silenzio è di chi ha altissimo il sentimento del pudore, dell’eleganza comportamentale. In questi casi è abito e stile di chi non è dimesso, semmai sobrio, austero, asciutto.
È la più alta forma di ribellione alla tracotanza, alla barbarie della violenza.
Davanti a Pilato il Cristo taceva, sapendo di dover morire. E quel silenzio, come difesa, pose in difficoltà il potere, perché chi non proferiva parole non era nemico di nessuno e Pilato lo capì.
Il silenzio pone come sua ancella la preghiera e la meditazione ad occhi chiusi, alla ricerca di un dialogo con l’Assoluto.
Il silenzio tace ciò che appare inopportuno dire: bisogna anche saper dare una brutta notizia, con cura.
È il linguaggio, il solo linguaggio di chi invoca misericordia e pietà.
È il parlare dei vinti, di chi è stato sconfitto e si ritira con dignità dalla scena.
Nel teatro non è vuoto, ma pienezza assoluta, perché lascia parlare il volto con la sua tragicità o le sue smorfie.
È il rumore del mare che mugghia contro gli scogli e si calma lentamente di sera,con la luce bianca della luna.
Il silenzio lascia parlare gli occhi, lo sguardo che può essere triste, se il pianto lo riempie o allegro, se il sorriso lo accompagna.
Il silenzio è la paura che non va via, ma anche la forza dei miti, che squarciano ed attraversano il cerchio di fuoco di chi è in contesa, affinché si ravvedano alla ragione.
Il silenzio è un canto muto che suppone e tradisce l’attesa di ogni cosa: così è più forte di qualunque assordante rumore.
Il silenzio è anche il grido degli innocenti di fronte ad incipienti ingiustizie, come la più vibrante e ponderata forma di protesta.
Il silenzio permette di ascoltare. Indica lo scarto tra l’udito e l’ascoltare.
Lo spazio dello Spirito là dove può aprire le sue ali è il silenzio.
Il silenzio è la notte di Auschwitz, ove trionfò la banalità del male e Dio non c’era;è la parola della povertà Suprema del Dio nascosto. La più vera ragione è di chi tace, ricorda Montale.
Il silenzio è di quelli che hanno il mal di vivere e sono  in cerca di un’ancora per dare un ultimo significato ad un’esistenza che, scolorita irrimediabilmente, sta andando miseramente via.
Il silenzio è di chi vive la scomposizione, la vita come frammenti slegati,di pensieri sparsi in cerca di una ragione lontana che non arriva mai.
È la coltre della solitudine, il manto della lunga notte,del pensiero ragionante, del dubbio divorante, della crisi insoluta.
È quello dell’ergastolano che vede il raggio di sole flebilmente penetrare tra le grate: si annuncia un pentimento fatto d’amore.
È sacrosanta recriminazione alle insignificanze della vita alle sue inutili futilità che dominano irragionevolmente la scena: e tutti applaudono e non sanno il perché.
Il silenzio dell’isola si staccava da quello del calmo mare, percorso da fruscii vegetali e da un improvviso frullo di ali, ci ricorda Calvino.
Il silenzio è degli intelligenti e dei colti, perché i ricchi comprano il rumore e sono gradassi e volgari.
Geppetto ammutolì, quando vide il burattino che adagio si muoveva.

Il silenzio è quello di Pier Paolo Pasolini che taceva accanto alla madre, per rivelarle le sue oscurità dell’amore.
In amore è bellissimo, perché è il non detto degli amanti fuggitivi che si intendono a meraviglia, lasciando incatenare i corpi che rotolano nell’infinito della gioia.
Il silenzio con il pianto fa ritornare il perdono: e la vita ricomincia e l’alba radiosa rischiara la notte e la rimuove.
Forse, come diceva José Saramago, solo il silenzio esiste davvero, come recinto della saggezza e profumo del tempo.

Biagio Riccio

letteratura poesia
Condividi
Altri articoli di Cultura
Storia

Pavia, cinquecento anni fa

di Claudio Scaccianoce

2 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – Il Capitale Musicale

di Marco Di Salvo

2 Agosto 2025
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Teatro

Teatro in lutto, addio a Robert Wilson e Adriana Asti

di Walter Porcedda

1 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa