• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

Musei d’impresa, la cultura d’impresa come asset di competitività

di redazione
18 Maggio 2024

Nella giornata europea dei musei, ci fa piacere segnalare un’iniziativa che riguarda una modalità particolare di fare museo: il museo d’impresa.
Il Centro per la cultura d’impresa e la Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi organizzano un momento di riflessione, il prossimo 23 maggio presso la Camera di commercio, via Meravigli 9/b, Milano sui Musei d’impresa come asset di competitività nella cultura d’impresa. La Camera di commercio rappresentata dal Membro di Giunta, Enrico Brambilla, insieme al Presidente del Centro per la cultura d’impresa, Danilo Broggi, accompagnati dell’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, accoglieranno i partecipanti al dibattito. I
nterverranno sul tema Guido Guerzoni, manager dei beni culturali e docente presso l’Università L. Bocconi; Carolina Lussana, Vicepresidente Fondazione Dalmine e Vicepresidente di Museimpresa; Annalisa Rossi, Direttore della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia e Alessandro Corbetta, Consigliere della Regione Lombardia. La riflessione sui musei d’impresa come veicolo di cultura e strumento di competitività, testimonianza dell’intelligenza creativa, del lavoro e dell’innovazione attraverso il linguaggio espositivo, al fianco delle istituzioni territoriali e delle possibilità di .nanziamento, è il tema dell’incontro che è anche l’occasione per presentare il nuovo volume di Massimo Negri, con l’introduzione di René Capovin e la postfazione di Antonio Calabrò, dal titolo Esporre Interpretare Comunicare. Come realizzare un museo d’impresa, editori Centro per la cultura d’impresa – Rubbettino. Sarà presente Massimo Negri con un intervento a conclusione.
Per info e prenotazioni: segreteria@culturadimpresa.org
Link al programma: www.culturadimpresa.org

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Quando muore un poeta

di Alida Airaghi

28 Agosto 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Duchamp Arte

Il manifesto di Duchamp contro il conformismo

di Alessandra Piras

27 Agosto 2025
Musica

Tournée, la giovane musica italiana nel Sol Levante e in Usa

di Walter Porcedda

27 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Lisa Cook ha citato in giudizio Donald Trump impugnando come illegittimo il proprio licenziamento dal board della FED Mondo

Lisa Cook cita in giudizio Trump: “Il mio licenziamento dalla FED è illegale”

di redazione

28 Agosto 2025
La copertina di Macchine Celibi, edito da Il Mulino, opera di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Relazioni

La Macchine Celibi di Giaccardi e Magatti, in viaggio verso una modernità meno liquida

di redazione

28 Agosto 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura in Europa con un nuovo punto di presenza a Helsinki

di redazione

28 Agosto 2025
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa