• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Ai performer dei talk consiglierei la scena finale de “Il pianista”

di Oscar Nicodemo
22 Aprile 2022

Ieri sera ho rivisto “Il pianista”, di Roman Polanski, tratto dall’autobiografia del musicista polacco, Wladyslaw Szpilman. Non c’è niente da fare: ci sono libri che vale sempre la pena rileggere e film da rivedere! Mentre, la musica è da ascoltare perennemente, ovunque e comunque. Rispetto alla precedente visione ho colto, questa volta, una magia che pure avevo avvertito in qualche modo, senza, tuttavia, elaborarne il messaggio straordinario e toccante, espresso nella forma delle note del pianoforte e dalle emozioni che traspirano dal loro suono. Il finale struggente del film rivela come per parlare di guerra, o descriverla, non occorra solamente conoscenza e competenza, ma anche delicatezza.
Wilm Hosenfeld, ufficiale tedesco scopre l’ebreo Wladislaw nascosto in una soffitta di uno dei pochi edifici rimasti in piedi di Varsavia.

Il soldato apprende che l’uomo impaurito e affamato che ha di fronte è un pianista, e lo invita a suonare un brano sul pianoforte situato in una delle stanze dello stabile. L’atteggiamento dell’ufficiale è abbastanza anomalo. A un militare della Wehrmacht, canonicamente inteso, non dovrebbe importare un bel niente dell’attività di un povero ebreo, trovato in una casa abbandonata.
Pur essendo denutrito, ferito e spaventato, Wladyslaw riesce comunque a trovare la giusta concentrazione per suonare. Esegue in maniera sublime la “Ballata in sol minore” di Chopin, imprimendole un’intensità che rende la scena di una drammaticità altissima e straziante. Come potrebbe spiegarsi una circostanza del genere, che finisce per diventare un evento fuori programma? Semplice, il talento riesce a staccarsi da tutto per elevarsi, anche dal dolore, dalla fame, dall’orrore della guerra.

Solo chi ha talento avrebbe potuto, in quel frangente, riuscire a focalizzare la propria attenzione sullo strumento per suonarlo a meraviglia, poiché la musica reclama interamente per sé il musicista, che si concede con tutta la sua anima, abdicando da ogni commozione e rifugiandosi in quella che gli viene dallo spartito.Una volta che le note prendono a spandersi per la stanza, il tedesco ne resta estasiato e riconosce le sbalorditive doti del pianista, risparmiandolo da una morte certa e arrivando finanche ad aiutarlo.
Ecco, Polanski con la sua arte ci dice che la pace è sorprendentemente percorribile nella semplicità e nella linearità dei rapporti umani non condizionati da sovrastrutture. La conoscenza dell’altro è fondamentale per non farne un nemico.

guerra
Condividi
Altri articoli di Cultura
Arte

Il manifesto di Duchamp contro il conformismo

di Alessandra Piras

27 Agosto 2025
Musica

Tournèe, la giovane musica italiana nel Sol Levante e in Usa

di Walter Porcedda

27 Agosto 2025
Teatro

“Mercurio”, a Palermo il festival europeo scelto dagli artisti. Da Enia ai Quintorigo

di Walter Porcedda

26 Agosto 2025
Gadot - Butler Cinema

Venezia 2025, perché il cinema italiano non vuole Gal Gadot e Gerard Butler alla Mostra

di Francesca Mandelli

26 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

Maryam, madre ideale delle future generazioni palestinesi

di Oscar Nicodemo

26 Agosto 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, sterminio di un popolo, esaltazione della disumanità, mortificazione dell’informazione

di Oscar Nicodemo

25 Agosto 2025
Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo

21 Agosto 2025
Eventi

Velia: la musica di Cammariere tra sistema di pensiero e poetica antica

di Oscar Nicodemo

6 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa