• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

L’apologo amaro di Ficarra & Picone

di Alfio Squillaci
28 Gennaio 2017

I siciliani sono degli italiani esagerati. Portano alle estreme conseguenze, con risvolti tragico-farseschi, i vizi del carattere nazionale. Ficarra & Picone nel film “L’ora legale” mostrano questa piccola verità in un apologhetto amaro e drammatico nonostante che faccia molto ridere, mettendo in scena un esperimento mentale: vediamo cosa succede in un piccolo inferno cittadino quando si applica davvero il principio di “Legge&Ordine”.

Non do il punto di approdo narrativo della parabola. Posso solo dire che i due comici, con la loro mimica stralunata alla “Giufà” (maschera siciliana), saranno ricordati negli annali della coscienza collettiva isolana come i profeti di una sperata riscossa civile, forse. O almeno due che ci hanno provato, con i mezzi popolareschi della farsa, a esortare tutti gli isolani a provarci. Per intanto cominciando ad affermare ad alta voce che non sono i rappresentanti politici che hanno determinato il grave stato di disordine morale, sociale, civile in cui si dibatte l’Isola, quanto i rappresentati che quei politici hanno eletto a gestire la cosa pubblica. E’ nella specularità, già segnalata da Salvemini, tra Paese legale e Paese reale che s’è consumata la tragedia collettiva. Ed è  pertanto verso i cittadini, verso i loro visi di “sporchi, brutti e cattivi” che i due comici girano la telecamera puntando l’occhio indagatore,  e soltanto per questa opera di verità meriterebbero una lapide, uno di quei pezzi di marmo dove scriviamo di solito quello che non siamo o quello che non vogliamo, ma che magnifichiamo solo a parole.

La scomoda verità lapidea sarà forse questa: vuoi vedere che il colpevole della nostra tragedia collettiva è la gggente, nient’altro che la gggente?

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“Il Tempo della Cura”: la voce di Marsali tra parole e immagini

di Alessandro Milia

31 Ottobre 2025
Storia

Siamo la memoria che abbiamo

di David Bidussa

31 Ottobre 2025
Cinema

Cercavo qualcosa, le città di pianura

di Marco Pasian

30 Ottobre 2025
Teatro

Testimonianze e ricerca, festival di Akropolis a Genova. A Cagliari il teatro di figura di “Anima If”

di Walter Porcedda

30 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La conquista dell'infelicità Letteratura

La conquista dell’infelicità. Il nuovo libro di Raffaele Alberto Ventura

di Alfio Squillaci

23 Ottobre 2025
Letteratura

La vita potenziale di Lavinia Bianca

di Alfio Squillaci

16 Settembre 2025
Filosofia

Nella morsa della biopolitica: Pasolini in difesa dell’umano

di Alfio Squillaci

6 Luglio 2025
“Ci vorrebbe Pasolini” ha detto Anna Foglietta alla premiazione dello Strega 2025. Ma è vero? Letteratura

Ci vorrebbe Pasolini?

di Alfio Squillaci

4 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa