• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

“Tre piani”: Nanni Moretti devasta il romanzo di Eshkol Nevo

di Oscar Nicodemo
16 Novembre 2021

Ieri, con due amiche, ho visto “Tre piani”, di Nanni Moretti. Tutti e tre abbiamo letto il romanzo omonimo di Eshkol Nevo, da cui è tratto il film. Il confronto, dunque, tra la visione e la lettura è stato inevitabile. A una narrazione letteraria dalla costruzione superbamente schematica il regista cerca inutilmente di alternare fotogrammi in sequenza che ne sciupano il costrutto psicologico e la complessità avvolgente. Viene così svilita, nel film, la vertigine stessa dell’abisso, la vera essenza del romanzo, rappresentata con maestria dallo scrittore israeliano, che dispone il suo lavoro sui tre aspetti freudiani della personalità: Es, Io e Super-io, a cui corrispondono tre piani di un condominio, rivelatore di altrettante storie, i cui punti di intersezione non apportano modifiche alle rispettive trame. Tre sono anche gli artifici adottati per raccontarle, variando la maniera di esporle: una conversazione, una lettera, i messaggi di una segreteria telefonica. Indubbiamente, un romanzo articolato, difficile, estremamente delicato nella sua complicazione. Mi rendo conto che non era facile trarne un film senza rompere il cristallo dell’impianto narrativo del libro e rappresentarne sotto traccia la sostanza: la voragine psichica dei protagonisti e le variabili pericolose e intimistiche di una vita monotona, ingannevolmente rassicurante.
Sorge addirittura il dubbio che Nanni Moretti abbia fatto una lettura forzata, non alla sua portata, e, pertanto, non abbia compreso fino in fondo il romanzo. Diversamente, non si spiega come mai sia riuscito nell’impresa di mancarne il tema.

Potrà mai rappresentare un’attenuante, per il regista romano, il fatto che “Tre piani” sia la sua prima sceneggiatura non originale? Via, per questa sorta di esordio ci si aspettava di più. Molto di più. Si aggiunga che la recitazione del suo personaggio  (Vittorio) risulta essere buffa in un contesto che è tragico. Insomma, fa ridere laddove si dovrebbe avvertire solo tensione. Credo fermamente che lui abbia bisogno di essere doppiato. Il film è diretto male. Anzi, malissimo! I protagonisti sono privi di sfumature dolorose, non dimostrano l’introspezione necessaria per sostenere le storie che pervadono la loro interiorità. Moretti ha devastato un fine romanzo, facendone un film anonimo e finanche banale, non sapendo andare oltre la cronaca dei fatti, narrati magistralmente nelle pagine. Omessi i flashback della trama letteraria, alienandone nella trasposizione filmica ogni significativa emotività, ha mandato avanti quella cinematografica ricorrendo per ben due volte all’ellissi temporale macroscopica. E, sullo schermo, dunque, viene semplicisticamente replicata la scritta: “Dopo cinque anni”. Soluzione grossolana. Troppo grossolana! Nel film di Moretti svanisce, come per infausto sortilegio, l’intera acutezza del romanzo di Nevo. Nessuna riflessione del cineasta arricchisce l’accaduto del racconto e, quel che è peggio, le scene danno conto di una cronaca ordinaria, non di un prospetto di analisi specifica, come in quelle belle pagine.

P.S.: Le impressioni delle due amiche, ben disposte nei riguardi della filmografia di Moretti, non si discostano molto dalle mie.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Duchamp Arte

Il manifesto di Duchamp contro il conformismo

di Alessandra Piras

27 Agosto 2025
Musica

Tournée, la giovane musica italiana nel Sol Levante e in Usa

di Walter Porcedda

27 Agosto 2025
Teatro

“Mercurio”, a Palermo il festival europeo scelto dagli artisti. Da Enia ai Quintorigo

di Walter Porcedda

26 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

Maryam, madre ideale delle future generazioni palestinesi

di Oscar Nicodemo

26 Agosto 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, sterminio di un popolo, esaltazione della disumanità, mortificazione dell’informazione

di Oscar Nicodemo

25 Agosto 2025
Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo

21 Agosto 2025
Eventi

Velia: la musica di Cammariere tra sistema di pensiero e poetica antica

di Oscar Nicodemo

6 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa