Fragile Festival Parma

Eventi

FRAGILE Festival Parma 2025: arte, musica e sostenibilità

Dal 10 al 12 ottobre Parma ospita la seconda edizione di FRAGILE Festival, tre giorni di talk, concerti, degustazioni e attività dedicate a sostenibilità, cultura e innovazione, con ospiti di rilievo e un ricco programma diffuso in città

20 Settembre 2025

Dal 10 al 12 ottobre Parma ospiterà la seconda edizione di FRAGILE – Festival delle Arti e Discipline Sostenibili, promosso da Santeria S.p.A. L’evento si terrà in sei location facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta: Colonne 28, Casa della Musica, Sala Show Cooking, Italia Veloce e Borgo Goldoni.

Per tre giorni la città diventerà un laboratorio diffuso sulla sostenibilità, coinvolgendo cittadini, istituzioni, imprese e professionisti in un programma che unisce cultura, ambiente e partecipazione. Sono previsti sedici talk, dieci concerti, due show cooking, una biciclettata urbana, due lezioni di yoga, un’azione di clean up collettivo, cinque degustazioni e una mostra dedicata al tema della fragilità come risorsa e chiave di lettura del cambiamento.

“Fragile Festival è per noi una eccezionale manifestazione di partecipazione civile che si basa sul dialogo, approfondimento e ricerca delle soluzioni rivolgendosi al pubblico di oggi e domani – dichiara Andrea Pontiroli, CEO & management di Santeria S.p.a. – La sfida consiste nel coinvolgere e stimolare la cittadinanza, il tessuto produttivo e le istituzioni attraverso un programma intenso e diversificato, capace di intrecciare musica, arte, cultura e sostenibilità in un unico racconto collettivo”.

L’apertura del Festival

L’anteprima è in programma giovedì 9 ottobre alle 18.00 con la mostra di Armin Linke, a cura di BDC – Bonanni Del Rio Catalog. La sonorizzazione sarà affidata al duo “Duo storto”.

I talk e gli incontri

Dal 10 ottobre il Festival proporrà una serie di incontri che spaziano tra imprese, musica, moda, ambiente e cultura digitale. Tra i protagonisti:

  • Alessandro Tommasi (FutureProofSociety), intervistato da Benny Mirko Procopio (Wall Street Italia).

  • Vasco Brondi in dialogo con Nur Al Habash (LifeGate).

  • Matteo Saudino e Tifany Bernuzzi per Scintille Book Club.

  • Giulia Blasi con Caterina Bonetti.

  • Silvia Stella Osella e Caterina Grieco intervistate da Ilaria Chiavacci (LifeGate).

  • Fill Pill in dialogo con Letizia Triglione (Rotture Magazine).

Il calendario proseguirà nei giorni successivi con contributi di esperti e figure di spicco come Laura Lusuardi (Max Mara), Marco Rambaldi, Martina Benedetti, Simone Fontana (Facta), Michele Guerra (Sindaco di Parma), Andrea Batilla, Antonio Pascale e Luca Sommi.

Musica, performance e attività esperienziali

Ogni giornata sarà accompagnata da concerti e performance in diverse sedi: tra gli ospiti Anna Carol, Ginevra, Galine, Giulia Mei, Coca Puma, Jiný Metro, Costanza Principe, Bais, faccianuvola, Daria Huber e Martim Seabra, oltre al djset finale di Emma Iovino e Carlotta Sisti.

Il programma prevede inoltre:

  • Sessioni di yoga (11 e 12 ottobre) con Cristina Bosi.

  • Biciclettata urbana lungo gli argini dei torrenti Parma e Baganza.

  • Clean up collettivo al Parco Ducale in collaborazione con Legambiente.

  • Degustazioni a cura di Parma Bio Valley, La Spinosa, Apicoltura Sichel e Small Giants.

  • Show cooking (11 e 12 ottobre) dedicati al cibo del futuro con Tuorlo Magazine e i content creators Di Pazza e The Bluebird Kitchen.

Podcast FRAGILE

I talk e gli show cooking saranno raccolti nel podcast ufficiale del Festival, disponibile sulle principali piattaforme di streaming. Un progetto che intende approfondire i temi centrali della manifestazione: spreco alimentare, cibi del futuro, sostenibilità e innovazione.

Santeria è la realtà ideatrice e promotrice del Festival. L’azienda, da anni attiva nel settore culturale, punta a proporre eventi capaci di unire innovazione e inclusività, coinvolgendo un pubblico trasversale per età e formazione. Fragile Festival è alla sua seconda edizione.

*

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.