• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini
31 Marzo 2025

E’ ormai una vera e propria icona pop del ‘Noir’ italiano. A oltre sessant’anni dalla sua uscita, Diabolik – un ‘cult’ amato da milioni di lettori – sarà al centro di una mostra, in cartellone dal 3 aprile al 20 luglio prossimo, nelle sale di Palazzo Pallavicini a Bologna. La retrospettiva, curata da Francesca Bogliolo e realizzata dalla Pallavicini Srl in collaborazione con la casa editrice Astorina, porterà in scena il personaggio nato nel 1962 dall’estro creativo delle sorelle Angela e Luciana Giussani in un percorso espositivo pensato per raccontare al pubblico le vicende del primo ‘fumetto nero’ d’Italia svelando tutte le curiosità sulla sua creazione, la sua evoluzione e la sua fortuna. L’esposizione felsinea, attraverso le tavole originali, ripercorrerà la storia della pubblicazione fin dai primordi, dal momento in cui, spiegano gli organizzatori, “le sorelle Giussani ebbero l’intuizione di mettere a disposizione dei pendolari della stazione Cadorna di Milano un fumetto di piccolo formato caratterizzato da poche vignette per pagina, la cui lettura richiedesse il tempo di un breve viaggio e il cui protagonista fosse un astuto e inafferrabile criminale. Da allora sino ai giorni nostri, l’avventura editoriale di Diabolik ha saputo accompagnare i lettori rinnovandosi continuamente e imponendosi come un vero e proprio oggetto di culto capace di oltrepassare i confini nazionali e i limiti temporali”. A Palazzo Pallavicini un’intera sala sarà dedicata agli albi pubblicati dalle origini a oggi in una narrazione ininterrotta che accompagna lo scorrere del tempo. In mostra una selezione delle più belle tavole originali tratte dalle storie più celebri di Diabolik, affiancato dagli altri protagonisti di spicco nati dalla fantasia delle sorelle Giussani come la
compagna Eva Kant e l’ispettore Ginko, ma anche da altri personaggi come la duchessa Altea, la piccola Bettina e il potente criminale King. I visitatori potranno rimirare, nelle vignette di Diabolik esposte, l’inconfondibile tuta nera, le armi e gli strumenti utilizzati per i suoi colpi, sino alle maschere che permettono a lui ed Eva Kant di mutare le proprie sembianze. Inoltre, una collezione di modellini della sua Jaguar E-Type sveleranno alcuni dei celebri trucchi per sfuggire alla polizia e compiere misfatti rimanendo impunito. Per la prima volta, inoltre, verranno esposti integralmente al pubblico i disegni originali de ‘Il re del terrore’, il prezioso e raro numero e saranno mostrate alcune opere uniche a lui dedicate e vi sarà spazio per una sala multimediale dove si avrà la possibilità di addentrarsi tra le pieghe dell’astuzia criminale e assaporare le atmosfere che si ritrovano tra le pagine del fumetto. Uscito nelle edicole milanesi nel novembre del 1962, Diabolik ha rappresentato una svolta nel mondo del fumetto firmato da due autrici quando, pur nell’effervescenza degli anni Sessanta, non era affatto scontato vedere due donne scrivere storie per adulti con protagonista un cattivo – un criminale diabolico, appunto – che riesce sempre a sfuggire alla legge con la sua bionda compagna. Inventando, concludono gli organizzatori della rassegna, “non solo una serie, ma un modo personale di fare fumetto, di pensarlo, di scriverlo, di gestirlo, di viverlo”. Tanto da affascinare, a decenni di distanza, un pubblico affezionato e nuovi ‘adepti’.

arte Fumetti mostra
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Calcio

Non è più ‘Cenerentola’ (Un’impresa Titanica)

di Gianluca Angelini

21 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa