• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

30 anni prima del Ddl Zan: tutti gli amori possibili

di Paolo Natale
12 Luglio 2021

Molto tempo prima dei dibattiti, dei distinguo, delle precisazioni “di genere” cui stiamo assistendo in questi giorni, su cosa sia lecito o illecito, giusto o sbagliato nella definizione degli affetti, degli amori e dei ruoli sessuali. Quasi trent’anni fa. Ezio Sinigaglia, novellatore che già conosciamo soprattutto per lo splendido Il pantarèi (ripubblicato da TerraRossa nel 2019), scrisse un romanzo, che vede oggi finalmente la luce sempre grazie alla benemerita casa editrice pugliese, in cui tutte le estenuanti diatribe odierne, che circondano l’approvazione del Ddl Zan, paiono già ampiamente superate dai comportamenti e dagli atteggiamenti delle decine di protagonisti che popolano il racconto.
Già in questa prima parte del romanzo, Fifty-fifty. Warum e le avventure conerotiche (la seconda parte uscirà il prossimo anno) ci troviamo davanti ad una fantasmagoria di interazioni umane in cui tutto è lecito, tutto è consentito in maniera completamente naturale, senza alcuna costrizione né problematicità. Rapporti omosessuali o eterosessuali, personaggi di tendenza lesbica o bisex vivono la propria esistenza, anche travagliata, ma ben al di là delle vetuste “regole” di genere.
Il problema per loro non è quello di essere, e di presentarsi, per ciò che sono, ma di riuscire a vivere un amore completo e profondo, di stabilire rapporti di senso con gli altri individui, con dolore o con allegria, ma prescindendo sempre da una possibile mancata accettazione del proprio ruolo e delle proprie tendenze sessuali.
Warum, il protagonista, l’io narrante, è dichiaratamente bisex, ma non ama gli uomini e le donne in quanto tali, bensì come persone, in maniera del tutto naturale, senza alcuna sovrastruttura o rivendicazione ideologica. Se trova qualcuno o qualcuna che gli piace, che gli fa crescere un desiderio, che gli fa nascere un’emozione, gl’importa poco che sia uomo o donna, giovane o meno giovane: ci si butta senza rimorsi o retro-pensieri, incurante dei ruoli prestabiliti o delle reazioni degli altri, della società che lo circonda. Vive quell’esperienza, con umorismo e con partecipazione, cercando di scoprire dove questo incontro lo porterà, quale arricchimento personale gli giungerà.
È un romanzo sul desiderio, o sull’amore in ogni sua forma, verso gli umani o verso gli animali. Uno degli episodi più deliziosi di Fifty-fifty, che non ci si stanca di leggere e rileggere, è quello di Whiggie, un bassotto femmina che viene affidata per tre settimane a Warum da una coppia di amici, convinti dallo stesso Warum ad evitarle l’assurdo stress di una vacanza in un’isola esotica, infernale per una piccola cagnetta. La convivenza tra i due W (Wigghie-Warum) ha il ritmo di una splendida ed incalzante storia d’amore, di comprensione, di affetto crescente, giorno dopo giorno, fino al momento del distacco, il drammatico commiato provocato dal ritorno a casa dei padroni del cane.
Una piccola grande storia che è un po’ il simbolo del discorso di Ezio Sinigaglia: è l’amore, la relazione con (alcuni) altri esseri viventi che rende la vita degna di essere vissuta, con le sue gioie e con i suoi drammi. Sempre coinvolti ma anche sempre un po’ distaccati, con quell’ironia che serve a non prendersi troppo sul serio e a vivere più pienamente le esperienze quotidiane. Ed è proprio la leggerezza, la profonda lievità della sua scrittura e delle storie che racconta, il tratto distintivo del romanzo. Come cantava il grande Giorgio Gaber: cerca d’inventarti la tua leggerezza e volerai. E con Sinigaglia si vola alto.
Quasi l’opposto di quanto accade con i protagonisti dell’odierno dibattito sul decreto Zan.

Link per l’acquisto

Università degli Studi di Milano

Condividi
Altri articoli di Cultura
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020 Milano

Milano in rosso-nero. Anzi, in grigio-rosa

di Paolo Natale

4 Luglio 2025
Partiti e politici

Il referendum non funziona più: ecco perché

di Paolo Natale

9 Giugno 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa