• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Addio a Imre Kertész narratore delle dittature

di Davide Acri
1 Aprile 2016

Nel 2002, quella volta lì, gli Accademici Svedesi davvero colsero un po’ tutti di sorpresa. In pochi infatti conoscevano Imre Kertész (Budapest 9 novembre 1929 – 31 marzo 2016), in Italia il suo romanzo Essere senza destino aveva conosciuto una sua traduzione addirittura dal tedesco negli anni ’70 per poi essere ristampato nel 1999 da Feltrinelli. Ma si sa i Nobel per la letteratura hanno sempre seguito percorsi oscuri spesso misteriosi non facendo eccezione Kertész. Nato da famiglia ebraica non osservante in quell’Ungheria ancora con le atmosfere della Cacania conobbe, ancora quattordicenne, la deportazione ad Auschwitz, Buchenwald e Zeitz. Scampato allo sterminio conoscerà dopo la dittatura del governo filonazista delle croci frecciate, quella del comunismo fino all’89. Giornalista durante il comunismo per una testata ungherese se ne allontanerà. Vi riconoscerà infatti, come racconterà più tardi, la stessa atmosfera asfissiante vissuta da adolescente. Divenuto quindi romanziere e traduttore soprattutto dal tedesco, la distribuzione delle sue opere non venne autorizzata. Caduto il muro ha sempre rappresentato una voce critica nei confronti delle autorità contro cui si è scagliato in particolare negli ultimi anni con l’ascesa al governo di Viktor Orbàn. Ha più volte infatti denunciato la politica estremista attuata soprattutto contro gli immigrati. Dell’esperienza della deportazione non ha mai fatto mistero che rappresentasse la fonte delle sue opere e per quanto tragica ha sempre guardato al futuro.

trailer del film Senza Destino

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

Una selvatica eleganza: il virtuosismo sensoriale di Gabriele Strata

di Reginaldo Cerolini

11 Ottobre 2025
Festival della cittadinanza digitale Eventi

A Bagheria il Festival DataPolis ospita la presentazione di “La roccia di Ventotene” di Gianluca Passarelli

di redazione

10 Ottobre 2025
Tiziano Ferro, presenta il sour per il nuovo Album Sono un Grande, su TIM Vision Musica

Tiziano Ferro apre la prima “TIM New Music Night”: evento esclusivo su TIMVISION il 23 ottobre

di redazione

9 Ottobre 2025
La cxopertina di Desiderare, il primo romanzo di Giorgio Vallortigara Letteratura

Il desiderio come scienza da apprendere

di Alida Airaghi

9 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Contro Renzi a Bagnoli anche la camorra

di Davide Acri

9 Aprile 2016
Media

rapina in museo, sparite 17 opere di inestimabile valore

di Davide Acri

22 Novembre 2015
Ambiente

Il piano per il Sud e le ecoballe di Renzi

di Davide Acri

10 Agosto 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa