• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Carlo Levi, i Contadini e i Luigini

di Davide Morelli
1 Febbraio 2024

Carlo Levi (1902-1975) fu medico, pittore, scrittore e parlamentare. Nella maturità fu anche viaggiatore e scrisse alcuni libri sulle sue esperienze in Sardegna, Sicilia, Russia, Germania. L’ambiente culturale, in cui crebbe, fu quello del socialismo piemontese. A soli venti anni iniziò la collaborazione al settimanale “La rivoluzione liberale”, fondato dall’amico Gobetti. A ventisette anni fondò assieme ai fratelli Rosselli, assassinati successivamente da sicari fascisti in Francia, il movimento “Giustizia e Libertà”. Proprio in questo periodo aiutò i socialisti che erano costretti a espatriare in clandestinità. Aveva 32 anni quando venne arrestato nella sua Torino, perché appartenente al movimento antifascista. Un anno dopo venne arrestato un’altra volta e inviato al confino (1935-1936) a Aliano (che lui nel suo capolavoro chiamò  Gagliano), un Paese della Lucania. È proprio questa esperienza che lo porterà a scrivere “Cristo si è fermato a Eboli”, un’opera su cui ancora oggi la critica letteraria si dibatte per quel che riguarda la classificazione: confessione (libro di memorie) o romanzo saggio? Per G.Spagnoletti il libro è a metà strada tra la letteratura documentaria e quella di fantasia. È uno dei pochi libri che tratta la questione meridionale durante il fascismo. È un impasto di realtà e finzione.

Tra l’esperienza del confino (1935-1936) e la stesura (dicembre 1943-Luglio 1944) passarono alcuni anni di incubazione: è certo che alla testimonianza della realtà Levi aggiunse anche la sua immaginazione. Pubblicato nel 1945 vanta più di 20 edizioni e traduzioni in molte lingue. Il libro tratta dell’esperienza di Levi in Basilicata come medico e confinato. Gli aggettivi ricorrenti con cui descrive questo mondo rurale sono “chiuso”, “nero”, “fosco”. Le riflessioni acute di Levi riguardo alla vita del paese sono sia sociologiche che antropologiche. È un libro di denuncia delle gravi condizioni di povertà e ignoranza, in cui allora versavano i contadini di quel paese. La loro era una povera vita da oppressi. Il loro era un mondo chiuso, segnato da un immobilismo secolare. La loro civiltà contadina era completamente abbandonata a sé stessa. I pastori in Aspromonte di Alvaro si ribellavano. Invece i contadini di Levi accettavano la sorte con rassegnazione. Si alzavano ogni giorno prima dell’alba perché dovevano camminare per ore prima di giungere al luogo dove lavoravano, sul fiume Sauro. Alcuni di loro venivano colpiti dalla malaria. La borghesia del paese era indifferente secondo Levi alla loro sofferenza. I medici del posto non curavano i contadini perché sapevano che non avevano denaro per pagare le visite. Carlo Levi scrisse a riguardo della borghesia: “è una classe degenerata, fisicamente e moralmente: incapace di adempiere alla sua funzione e che solo vive di piccole rapine e della tradizione imbastardita di un diritto feudale. Finché questa classe non sarà soppressa non si potrà pensare di risolvere il problema meridionale”. Levi ci dà uno spaccato della realtà contadina meridionale durante il fascismo. Per Levi per raggiungere  un vero cambiamento socioeconomico bisognava tener conto dei contadini del Sud, spesso dimenticati. Lo stesso Gramsci proponeva un’alleanza tra contadini del Sud e operai del Nord per la rivoluzione.  Non ci fu nessuna rivoluzione e le cose cambiarono molto lentamente. Comunque i contadini non sapevano a che santo votarsi e allora molti di loro si affidavano alla magia e alla superstizione. Il capolavoro di Levi descrive magistralmente il legame esistente allora tra superstizione, magia e certe realtà meridionali (non tutte, intendiamoci), studiate successivamente dalla sociologia e dall’antropologia culturale.

Tra i contadini  e Levi si creò un rapporto di stima e affetto reciproco. Levi non fu mai paternalista. Era consapevole del loro buon senso. I contadini erano perfettamente coscienti che la loro borghesia e lo Stato li avevano abbandonati.  Credo che per cogliere pienamente il senso del libro bisogna conoscere la  concezione di libertà, che per Levi  è presa di coscienza e consapevolezza. Sulla libertà secondo Levi bisogna interrogarsi sempre perché non va mai data per scontata. Per Levi “la paura collettiva” è il contrario della libertà ed è la causa del totalitarismo, che a sua volta basa il suo status quo sul terrore e la persecuzione. Ecco allora che dove c’è il dominio incontrastato della massa c’è totalitarismo e il cittadino diventa un povero suddito. Secondo Levi ci vuole coraggio per cambiare il mondo: coraggio per non cedere alla paura irrazionale e per non farsi sedurre dal carisma dei dittatori. Secondo il pensatore quello che mancava per risolvere la questione meridionale e gli altri problemi dell’Italia erano soprattutto una rivoluzione culturale e una classe dirigente che sapesse rinnovarsi totalmente. Secondo lo scrittore era il popolo che doveva salvare l’Italia e non certo un uomo forte da amare incondizionatamente. In “L’orologio” lo scrittore faceva una distinzione tra Contadini e  Luigini, che erano i privilegiati.  Questi ultimi erano i borghesi (tra questi includeva anche i letterati reazionari), che sfruttavano i contadini e avevano dalla loro parte lo Stato, l’esercito, la Chiesa. Oggi i contadini del suo celebre libro  non esistono più, ma le sue pagine ci ricordano come eravamo e infine molti aspetti delle opere, del pensiero di Levi sono ancora attuali.

antonio gramsci
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Montale Letteratura

“L’oltre: Eugenio Montale tra filosofia, fisica e religione” di Adriana Beverini

di Davide Morelli

17 Maggio 2025
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Letteratura

Iper-specializzazione e leggi di mercato: così nessuno prova più a scrivere il capolavoro

di Davide Morelli

19 Aprile 2025
Scienze

Il falso mito della crescita personale

di Davide Morelli

18 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa