• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Dimenticare Venezia

di Filippo Cusumano
16 Febbraio 2023

Lo incontro in calle.
Non appena mi vede, mi dice subito:
“Lo sai che andiamo via?”
“Come: andate via?” rispondo.
“Non ce la facciamo più a vivere qui. Troppe scale in casa, e ripide per di più. Troppi ponti in città. Siamo troppo vecchi per restare a Venezia”.
Rimango interdetto.
L’uomo che mi parla ha superato da poco la settantina, ma ha un fisico ancora asciutto e scattante.
Capisco che è la moglie quella più in difficoltà e che, se fosse per lui, non lascerebbe mai questa città e la deliziosa piccola corte sulla quale si affaccia la sua casa.
“Avete venduto?” chiedo.
“Si, e anche ad un buon prezzo. ”
“E dove andrete a stare?”
“Alla Cipressina”– mi risponde lui, animandosi – “Non hai idea di quante belle case si trovano per pochi soldi alla Cipressina!”
Non commento.
Già il nome –Cipressina-mi sembra poco invitante.
Il vicino non desiste e comincia  a vantarmi i pregi del nuovo quartiere in cui andrà ad abitare: potrà tenere la macchina sotto casa, coltivare un orticello di una decina di metri quadri, risparmiare su qualsiasi tipo di spesa, frequentando gli ipermercati periferici.
Tutte considerazioni che capisco bene.
Ma non posso fare a meno di pensare che molti veneziani che sono costretti per un motivo o per l’altro a lasciare Venezia per andare in terraferma hanno un tratto in comune.
Mi ricordano la barzelletta di  quel tizio di colore che, incontrando il genio della lampada,  gli chiede di farlo diventare bianco.
Il genio lo accontenta. Il tizio torna a casa e comincia a litigare prima con il fratello, poi con la sorella, poi con la madre e infine con il padre. Dopo di che dice: “E’ mezz’ora che sono bianco e già tutta questa gente di colore mi sta sulle scatole!”
Ecco in cosa quelli che vanno a vivere in terraferma ricordano questo personaggio: subito dopo aver lasciato Venezia, si uniformano velocemente e con entusiasmo al nuovo stile di vita, pronti a sottolineare gli svantaggi e i sacrifici imposti da quello precedente.

 

venezia
Condividi
Altri articoli di Cultura
si produce e si legge sempre meno fantascienza di qualità Letteratura

Dove sono finiti i mondi di domani?

di Gianluca Fiorindi

23 Maggio 2025
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa