• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

pace

Letteratura

Due romanzi specchio: memorie intrecciate tra Israele e Palestina

di Alessandro Paris

Due romanzi nati da memorie opposte, palestinese e israeliana, raccontano la stessa terra divisa.
Non si comprendono appieno se letti separati. Solo accostandoli emerge la complessità del conflitto e la verità profonda di un dolore condiviso

29 Agosto 2025

Vi sono libri che, pur nascendo da una vicenda particolare, finiscono per assumere il respiro di una parabola universale. Ogni mattina a Jenin di Susan Abulhawa  e Una storia di amore e di tenebra  di  Amos Oz appartengono a questa categoria rara: opere che, da prospettive opposte, restituiscono la memoria e l’identità di due popoli, intrecciando il dolore individuale con la tragedia collettiva.

Nel romanzo di Abulhawa, pubblicato nel 2006 e tradotto in Italia nel 2010, la saga di una famiglia palestinese attraversa la Nakba, l’esilio e la vita nei campi profughi. La sua scrittura, al tempo stesso lirica e impietosa, rende universale l’esperienza della perdita e trasforma il destino privato in testimonianza epica. È una narrazione che ridà voce a chi troppo a lungo è stato condannato al silenzio e che, attraverso la letteratura, innalza la memoria palestinese a dignità universale.

Il libro di Oz, uscito nel 2002, è invece il grande affresco autobiografico israeliano. In queste pagine la sua infanzia a Gerusalemme, l’ombra della Shoah incarnata nella figura dei genitori, la nascita di Israele, compongono un intreccio di intimità familiare e storia nazionale. Con uno stile denso, capace di far coesistere luce e abisso, Oz consegna al lettore la condizione ebraico-israeliana del Novecento in tutta la sua drammatica complessità.

Letti insieme, i due libri si rivelano come specchi contrapposti: Abulhawa racconta la ferita dell’esilio e dell’ingiustizia, Oz il travaglio e le contraddizioni della fondazione di uno Stato. Differenti per voce e per esperienza, condividono però la capacità di trasformare la memoria in letteratura e il dolore in racconto.

 Due libri-mondo che non si escludono, ma si riflettono e si contraddicono. Da un lato, la tragedia palestinese della diaspora; dall’altro, il ricordo incancellabile della Shoah e il sogno, insieme fragile e assoluto, di un approdo sicuro. Mettere Ogni mattina a Jenin accanto a Una storia di amore e di tenebra significa accettare la sfida della complessità, riconoscendo che la sofferenza non ha mai un solo volto.

Disporli sul medesimo scaffale, reale o ideale, non è soltanto un gesto letterario: è un atto simbolico. È un invito a lasciarsi interrogare da due memorie divergenti che chiedono entrambe ascolto. E forse, proprio attraverso il linguaggio della letteratura, ci insegnano che la pace non nasce dall’oblio, ma dalla capacità di guardare l’altro nella sua intera e irriducibile umanità.

Israele Palestina
Condividi
Altri articoli di Cultura
Stefan Zweig e Rainer Maria Rilke Letteratura

Quando muore un poeta

di Alida Airaghi

28 Agosto 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Duchamp Arte

Il manifesto di Duchamp contro il conformismo

di Alessandra Piras

27 Agosto 2025
Musica

Tournée, la giovane musica italiana nel Sol Levante e in Usa

di Walter Porcedda

27 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Personalissima opinione sulla serie “M il figlio del secolo”

di Alessandro Paris

21 Gennaio 2025
Mondo

Una lettera da Gerusalemme

di Alessandro Paris

19 Gennaio 2025
Ambiente

La questione degli orsi in trentino

di Alessandro Paris

31 Luglio 2024
Letteratura

Laurearsi a cinquantaquattro anni

di Alessandro Paris

5 Maggio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa