• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Europeana di Ourednik, uno straordinario libro

di Pasquale Hamel
24 Aprile 2017

E’ un libro i cui contorni son difficili da fissare, un non libro, come appunti sparsi, che si fa libro ed acquista ritmo e consistenza man mano che si svolge. Si potrebbe sintetizzare in questo modo “Europeana, Breve storia del XX secolo” dello scrittore ceco Patrik Ourednik ripubblicato, in questi mesi, dalla Quodlibet Compagnia Extra. Ed in effetti, leggendo le pagine dense e appuntate da corsivi puntuali ed esemplari, si ha l’impressione di infilarsi in un tunnel del vento dove vorticano brandelli di narrazione di diverso valore e peso magari slegate e, tuttavia, disponibili a ricomporsi nella mente del lettore in un disegno organico. Un susseguirsi, dunque, di notizie insignificanti, cariche di effetto, gossip spregevoli e drammatiche verità come quelle dei lager e dei gulag, per ricomporre la storia di un novecento, quel secolo breve, che appare schiacciare i protagonisti riducendoli a marionette immerse nella banalità della vita corrente. Una sintesi straordinaria sulla quale l’autore volutamente si astiene dall’arrischiare giudizi perché, sembra dirci, i fatti vanno comunicati e non giudicati. Il giudizio infatti resta nella disponibilità del lettore a cui sono forniti materiali utili anche se apparentemente incoerenti. Guerre, stragi, drammi, mode, scoperte scientifiche, pregiudizi, meraviglie, sentimenti, passioni e ingiustizie, una deliberata e fredda raccolta di frammenti paradossali del tipo “I tedeschi soprannominarono i francesi mangia lumache e i francesi soprannominarono i tedeschi teste di cavolo” o, ancora, “nel 1986 fu creata una bambola Barbie con la divisa a righe dei campi di concentramento con un piccolo copricapo a righe.” Dentro Europeana, il cui titolo ricorda il progetto della grande biblioteca digitale che l’Unione Europea ha varato qualche anno fa, c’è dunque tutto e il contrario di tutto, ma a spezzoni , tanto da fare  correre il rischio all’incauto lettore di fare una vera e propria indigestione mentale man mano che si inoltra nella lettura del testo. Ed allora, a conclusione, tralasciando gli indubbi pregi di una lettura originale e forse mai sperimentata della storia, si può ben dire che l’autore sia riuscito a offrici tutto sul secolo in questione lasciando al frastornato lettore non solo la possibilità di farsi un’idea fondata di quanto accaduto ma anche di potere prelevare e ritagliare dall’immensa mole quanto lui stesso possa ritenere necessario per confermare o negare questo o quel convincimento.

Cultura libri Unione europea
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
scuola di ecologia politica in montagna Eventi

Al via la Scuola di Ecologia Politica in Montagna: tre giorni di incontri, escursioni ed eventi aperti al pubblico

di redazione

7 Ottobre 2025
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Letteratura

M. Nucci, “Platone. Una storia d’amore”

di Teresa D'Errico

5 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Palermo

De Gasperi, uomo di fede e statista

di Pasquale Hamel

3 Ottobre 2025
Filosofia

Giuseppe Savagnone legge San Tommaso d’Aquino

di Pasquale Hamel

12 Settembre 2025
Questione islamica

Israele ha veramente finanziato Hamas?

di Pasquale Hamel

23 Agosto 2025
Innovazione

Roberto Dolce: Opportunità dell’AI per un Servizio Centrato sul Cittadino

di Pasquale Hamel

13 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa