• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giuseppe Todisco

Letteratura

Giuseppe Todisco, “Cafarnao”

di Teresa D'Errico

Con uno stile che è “luce e rame”, fatto di chiare parole che scavano nella realtà dura del presente, G. Todisco “si addentra nella macchia” delle nostre esistenze, delle nostre coscienze, alla scoperta di quel “refe azzurro che ci tiene”.

1 Settembre 2025
Quel po’ di luce e rame
che mi è dato di scrivere
(G. Todisco)

 

“La poesia vuole andare verso l’Altro, ha bisogno dell’Altro, ha bisogno di un interlocutore. Lo cerca, gli si rivolge” diceva Cioran (1), poeta e intellettuale di cui si sente l’impronta in Cafarnao.

Giuseppe Todisco all’Altro si rivolge con tono allocutivo: si tratta di un “tu” chiamato in causa (“resta un poco con me, sotto le querce di Mamre”, Ricorda quel giorno a Ebron) eppure sempre sfuggente (Te ne vai col sole oltre la casa). Lascia soltanto buio, solitudine (“oltre il Giordano, sulla via del mare, non si è più fatta luce”, Cafarnao),  nel pesante vuoto di un’esistenza senza orizzonti di senso: (“è tutta mia questa moltitudine di giorni da colmare”, Sentire un peso).  In  Intanto il cielo più fitto ritira, l’Altro è chi non comprende l’ansia di verità che tormenta l’io lirico (“forse ti sfugge”). Caduta “l’elica del sogno”, cancellati desideri e speranze, quello che resta è un “cielo venuto male” (La volta che sconfissi nostro padre), il deserto dell’incomunicabilità.

Se, poi, l’Altro è Dio, è un Dio che conosce destini imperscrutabili e dolorosi (“tu vieni a catastrofe” in Cafarnao); è un Dio che abbandona; secondo Todisco, è assenza, lontananza estrema, in un mondo in cui “il diavolo ci ha presi al cuore” (La volta che sconfissi nostro padre). È un Dio impotente rispetto all’ineludibile male in cui siamo immersi (“passi anche per noi questo calice”, in Il sole Franco la mattina presto).

Forse Dio – come dice Cioran citato in epigrafe della silloge Cafarnao – è Nessuno, se in lui si cercano le risposte definitive e le verità ultime. È l’insufficienza che non riesce a dare corpo alla speranza e lascia il mondo nell’ombra: “il maltempo agglutina nell’orto/grugnisce il tuono” (Passato via tutto il trambusto). Il poeta è condannato alla scissione interiore (“vita mia divisa”, in Passato via tutto il trambusto) tra la tensione verso un Dio che vorrebbe accogliente (“potessi…chiudermi a covo tra le tue/braccia”, in Sarebbe stato bene agli occhi), capace di dare senso all’esistenza, una luce che rischiari l’andare, e d’altra parte la delusione, la certezza del fatto che “il morire lo impari/da piccolo” (Speravo vivere fosse) e che il dolore è la categoria dell’esistenza, di ogni esistenza: “l’ombra/compie il suo destino” (Speravo vivere fosse). E forse la sola speranza è quella “di finire” (Tra i fossi e le immondizie).

Cafarnao invita a ripensare Dio, a ipotizzare una sua κένωσις (kénosis), un abbassamento che è nello stesso tempo un avvicinamento all’essere umano: “così girato, santifica la tela” del mondo. È un Dio diverso, quello immaginato da G. Todisco , un Dio che “si è fatto malva” e che non disdegna di aggirarsi Tra i fossi e le immondizie. Il sacro è nelle cose umili o anche degradate, spesso sdegnate dai Soloni della Teologia. Come Saba, anche Todisco ritrova “l’infinito nell’umiltà” e sente la sacralità “dove più turpe è la via”. Anche un nugolo di mosche può diventare “barlume”, se suggerisce la fine di un dolore o se evoca la morte come liberazione dalla sofferenza.

I versi di G. Todisco senza dubbio danno voce a un profondo pessimismo, al contrasto tra l’instabilità di un’esistenza con scarsi punti di riferimento e d’altra parte il bisogno urgente di una connessione. Eppure il pessimismo non sfocia mai in nichilismo o passività.

“Si può compiere il miracolo” (La volta che sconfissi nostro padre): nella poesia di Todisco c’è spazio per il prodigio – Montale avrebbe parlato di un varco – anche “se in cielo azzima la notte”. Il desiderio di un’alternativa possibile non è del tutto azzerato. Da Dante (Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io) Todisco mutua l’uso lirico dell’ottativo vorrei in Vorrei mi parlassi del fiore, per esprimere il bisogno profondo che vive in ogni essere umano: il desiderio di bellezza, pur nella consapevolezza della sua caducità e fragilità (il “fiore reciso”); l’aspirazione a volare alto – l’elevazione di cui parlava Baudelaire – e a seguire ideali capaci di sottrarci alla mediocrità diffusa (“rondini e nuvoli”); la forza di credere nella parola che unisce (“vorrei mi parlassi”), la speranza – forse utopica oggi che le guerre ci incalzano – che “un solo cielo” possa “volerci tutti” (Dire all’acqua acqua); la voglia di scavare come fa la formica (Dire all’acqua acqua), di andare a fondo, alla ricerca di verità nascoste nelle pieghe del quotidiano dove forse si annida l’essenza delle cose e del nostro stare al mondo.

Nonostante i “graffi” di cui è fatta la vita, gli oltraggi alla bellezza (“la mano a sfascio sulle rose” in Vieni – tra l’occipite e il sonno –), è possibile resistere alla tentazione del nulla, è possibile recuperare la solidità degli ulivi e “sentire che risale” quella forza capace di risvegliare ideali indeboliti da un presente oscuro, e che invece, come “una stella, la prima luce sul selciato”, un “lampo”, risorgono per dare forma persino allo “scisto”, alla materia inerte di anonime masse passive, per troppo tempo abituate a subire un’esistenza senza slanci e senza sogni. Resistere: sarà possibile allora un’umanità nuova, pronta a rialzarsi come la Talita del Vangelo di Marco e a brillare come fanno le lucciole nel buio della storia (Rendi al cielo ciò che del cielo già sarebbe).

I miracoli che Cafarnao evoca non sono opera di un Dio trascendente né l’effetto di un abbandono mistico a verità oracolari. Sono piuttosto i prodigi che l’umanità può compiere se resta fedele al suo mandato: homo homini deus est, si suum officium sciat (2), scriveva Cecilio Stazio. Il prodigio sarà allora nel portare a compimento la nostra natura umana, nel saper restare umani fino in fondo e senza limiti – mai – per abbracciare con amore “tutto l’azzurro clamore del cielo”.

Con uno stile che è “luce e rame” (Quel po’ di luce e rame), fatto di chiare parole che scavano nella realtà dura del presente, G. Todisco “si addentra nella macchia” (Esci dalla parola) delle nostre esistenze, delle nostre coscienze, alla scoperta di quel “refe azzurro che ci tiene” (Da qui in alto).

1 – E. Cioran, discorso di ringraziamento in occasione del premio Büchner, 1960 in  https://www.succedeoggi.it/2020/04/le-lotte-di-celan/

2- L’uomo è un dio per l’altro uomo, se conosce il proprio dovere.

Giuseppe Todisco, Cafarnao, AnimaMundi, 2024

Per una breve selezione di testi della raccolta Cafarnao cfr.  https://www.leparoleelecose.it/cafarnao/

Cfr.: https://laprofonditadellecose.blogspot.com/

#letteratura poesia
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Di scena: le incursioni dell’Arlecchino, la memoria di Cesena e le danze bolognesi

di Walter Porcedda

31 Agosto 2025
Franz Ferdinand concert Roma auditorium Musica

La nostalgia canaglia dei Franz Ferdinand all’Auditorium

di Enrico Cerrini

31 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite. ultima tappa di un viaggio in un anno che ha cambiato la storia della industria musicale Musica

Speciale 1985 – Cos’è rimasto dell’anno degli anni?

di Marco Di Salvo

30 Agosto 2025
Teatro

Festival, “Jubilaeum” a Roma, il Barocco a Foligno e la danza a Matelica

di Walter Porcedda

29 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

A. Lattanzi, “Capire il cuore altrui”

di Teresa D'Errico

1 Aprile 2025
Letteratura

A. Ernaux, “L’evento”: “guardare le cose fino in fondo”

di Teresa D'Errico

28 Marzo 2025
Letteratura

“Trite parole”

di Teresa D'Errico

15 Marzo 2025
Letteratura

“Quaderno Proibito”: il tormento di cercare una coscienza nuova

di Teresa D'Errico

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa