• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il napoletano non è dialetto, ma lingua purissima, di poesia

di Biagio Riccio
11 Febbraio 2024

I giornalisti a Sanremo hanno sbagliato nei confronti di Geolier.
È stucchevole quanto accaduto a Sanremo: non viene premiato Geolier, perché si sostiene che la sua musica sia irrorata da un dialetto e non dalla lingua italiana.

Ma la proposizione dei giornalisti che hanno cambiato il verdetto di Sanremo si presta a confutazioni necessarie.
1- Anzitutto se piacciono le canzoni inglesi non significa che tutti ne comprendono il testo. Le stesse meravigliose composizioni di Pino Daniele sono state rese in dialetto nei primi anni.
2- Geolier è un fenomeno, prima di Sanremo e non grazie a Sanremo.
L’intelligente battuta di Fiorello secondo cui piace al 67 per cento degli italiani e dunque rappresenta da solo il valore di una coalizione, è la misura del suo indiscutibile successo, soprattutto tra i giovani.

Ma il dire che il dialetto napoletano sia meramente tale e non una lingua, non può essere condivisibile.
Fu già Benedetto Croce a chiarire che Salvatore Di Giacomo ( quello che ha scritto “Era di Maggio“) era tra i poeti di valore europeo, anche se componeva in dialetto.
La stessa Sofia Loren ama precisare di essere anzitutto napoletana e poi italiana.
Per non disquisire di Vittorio De Sica che ha girato molteplici film a Napoli, ove ci veniva anche per divertimento.
Lucio Dalla in un’intervista dichiara di amare Napoli, con particolarità sublime.
Senza scomodare Eduardo e Troisi, che in “Ricomincio da tre” precisa di non essere un emigrante.
E questo è il punto.

Il dialetto napoletano è una lingua: raccoglie in se’ l’etimo greco, arabo, spagnolo, francese, latino e, secondo il linguista Tullio De Mauro, anche quello turco.
È divino, perciò assurge a lingua.
Schizzechea: è un modo di raffigurare una pioggerella fine, sottilissima, a mo’ di schizzi. È una canzone di Pino Daniele.
“M’ Mor accusi” in “Tu si ‘na cosa grande” e’ la dolcissima malinconia, la tenerezza di dire che nessuna lingua sia capace di manifestare l’amore, mor come morire lentamente nel cuore, trafitto dall’abbandono: accusi.
Il dialetto non è veste, dice Croce: è suono, immagine, compenetrazione con la realtà che intende descrivere.
“Era de maggio e te cadéano ‘nzino
A schiocche a schiocche, li ccerase rosse”.
Si potrebbe dire in italiano “a grappoli cadevano le ciliegie”, ma non è la stessa cosa di come rende il dialetto: “a schiocche” perché le ciliegie prime che cadono sono toccate dalle dita, come se dovessero schioccare per sentire al tatto la freschezza e la fragranza, già sensorialmente avvertita prima di gustarle con piacevolezza.
Marcello Mastroianni in “Maccheroni” di Ettore Scola racconta come il napoletano si mette sullo scoglio per sentire nell’inverno rigido il raggio di sole.
Ma quel raggio va descritto: per il napoletano è “a’ lenz ‘e sole“. Un raggio di sole sarebbe pressoché invisibile, invece per rendere la sua portata fisica in una giornata fredda a Napoli si dice ” vorrei na’ lenz e sole”.
Come la lenza dei pescatori.

La lingua partenopea, lo sosteneva anche D’Annunzio, si presta alla poesia, perché è consustanzialmente già di per sé poetica. Compose “ ‘a vucchella”.

Dammillo e pigliatillo nu vaso…piccerillo
comm’a chesta vucchella
che pare na rusella…
nu poco pucurillo appassuliatella..

E questa è una verità oggettiva.
Poi per chi ha il mare e la felicità di un clima mite come qui a Napoli, lo spirito ne è sempre rinfrancato e vola con gli dei che amano questa città.
Ed è così.

Festival di Sanremo Musica napoli
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
1 Commento
  1. luciano-di-camillo ha detto:
    11 Febbraio 2024 alle 21:20

    Ben forse, siamo sulla strada giusta onde far comprendere l’esclusiva valenza e caratura di Napoli. Mi riferisco alle illuminanti citazioni afferenti Immortali Personaggi abruzzesi e ve ne sarebbero innumerevoli altri che, appunto, hanno concorso a fare di Napoli quello che è diventato. Senza il loro aiuto non credo (a parte il panorama che si commenta da solo senza aver bisogno di null’altro). A titolo esemplificativo: soggettivamente, ritengo, specie per la musica, che Mare chiaro sia primus inter pares nella leggendaria Canzone napoletana ed è stato musicato da Francesco Paolo Tosti; altro lustro dato alla Cultura Napoletana, in economia, dal primus inter pares a livello planetario, Ferdinando Galiani, idolatrato, tra i tanti, dalla zarina di Russia; Isabella Quarantotti (non so se ricordata nella toponomastica partenopea, altrimenti, cosa molto grave), alias, moglie di Eduardo De Filippo (che non sarebbe arrivato a quella gloria); etc. . Peccato che la penna del d’Annunzio (non D’Annunzio) non abbia … pennellata in modo onnicomprensivo ed incipit di presentazione questa irripetibile Terra. Ergo, da ringraziare, senza tema di smentita, il misconosciuto Abruzzo. Luciano Di Camillo

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa