• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il sistema delle regole

di Filippo Cusumano
19 Marzo 2024

Era il Direttore delle Risorse Umane e io ero uno dei suoi collaboratori.
Aveva una sessantina d’anni e aveva lavorato un po’ dappertutto, diversamente da me, assunto in quella Azienda da giovane laureato e rimastoci fino a quel momento, un po’ per pigrizia, un po’ per affezione.
Ogni tanto, quando dovevamo prendere una decisione complessa, mi chiedeva “i precedenti”.
Mi interpellava con tono ironico: “Mi dica, lei che è la memoria storica di questa azienda: come avete gestito in passato situazioni come questa?”
Ero costretto a dirgli che in passato una volta si era deciso in un modo, una volta in un altro.
“Insomma, una gestione variegata, contraddittoria e ondivaga. Modello partecipazioni statali“, sentenziava ancora più ironico (l’azienda era appena stata privatizzata).
Poi scuoteva la testa, sospirava e diceva “Bisogna ripristinare il sistema delle regole!”.
Ecco, il sistema delle regole.
Un’accoppiata che mi è rimasta impressa.
Eravamo nel pieno di una fase di ristrutturazione dell’Azienda.
Molti responsabili di settore importanti erano appena stati sostituiti e occorreva costruire insieme con loro il resto dell’organigramma.
Il mio incarico prevedeva che parlassi con i nuovi Capi Area per raccogliere le loro proposte per la distribuzione dei vari incarichi dirigenziali.
Il problema più grosso lo avevo con il responsabile del marketing, un dirigente che fino a poche settimane prima aveva lavorato in un’altra azienda.
“Come sta andando con il responsabile del marketing?”, mi chiese una mattina il grande Capo.
Non faceva mai domande a caso.
Se mi aveva fatto quella domanda voleva dire che qualcuno gli aveva riferito che su quella partita stavo avendo delle difficoltà.
“Male”, risposi subito, “non vuole nessuno dei dirigenti che ha trovato nel settore, vuole tutta gente nuova.”
“E come pensa che noi si possa gestire quelli che ci sono adesso? Ci chiede di licenziarli?”
“Dice che non pretende tanto, gli basta che glieli togliamo dalla scatole e li sistemiamo da qualche altra parte”
“Che bravo! E dove crede che possiamo sistemarli?”
“Non ne ha la più pallida idea, pensa che noi delle risorse umane siamo pagati per questo, insomma che è affar nostro!”
“Gli parlerò io. Gli spiegherò che in un’azienda è giusto porsi degli obiettivi, ma anche tener conto dei vincoli. Io quando sono arrivato qui mica ho preteso di cacciare tutti quelli di voi che non mi sembravano all’altezza! Voi ho trovato e voi mi sono tenuto!”

 

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa