• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La crisi delle parole anche in letteratura

di Oscar Nicodemo
31 Ottobre 2023

Vi è stata mai un’epoca, che, più di questa, ha finito per ridurre la letteratura a qualcosa di inutile e futile, scollegata del tutto dalla realtà storica, ambientale, sociale, politica, culturale e finanche da una forma estetica adeguata?
Tace il monologo e pure il dialogo! La parola pronunciata è diventata un suono sibilante, quella scritta un refrain urticante!
Il “politicamente corretto” applicato alla letteratura la sta lentamente uccidendo, privandola del necessario slancio per meravigliare, sorprendere, semplicemente appassionare.
E lo scouting cosiddetto, che dovrebbe essere l’espediente vincente dei piccoli e medi editori si riduce a coronare il sogno di quasi tutte le “brave persone” che scrivono. Un esercito di maestre, maestrini, bancari, operatori radiofonici, starlette televisive, impiegati al catasto e stipendiati in genere simulano il manierismo tipico di novellisti e giallisti, quando non sono immersi, fino ad annegare, in un autobiografismo e un privatismo di assoluta ristrettezza. Per fortuna, in giro vi è qualche eccezione, che non è il caso di citare per non dar adito al sospetto di preferenze partigiane.

Mentre i grandi editori, che pure guarderebbero con interesse alle novità dell’intero mercato, quasi sempre non hanno da pescare alcunché e si rifugiano nelle loro scelte strategiche di mantenimento e conservazione, senza rischiare l’incerto commerciale che si accompagna all’opera di ogni nuovo autore. Ma, ben al di là delle dinamiche del sistema editoriale, vi è la crisi dell’uso della parola. Ed è questo il punto cruciale che non viene dibattuto e ignorato anche dagli osservatori più attenti del settore della comunicazione culturale. Resta innegabile, che più ci si esprime, meno si comunica. La parola, oggi, appare spesso superficiale, omologata, impersonale. Questo può risultare conforme alla natura dei social e persino alle dichiarazioni pubbliche dei politici, ma non alle fattezze di una narrazione, dove la parola scritta si veste della letterarietà che le è propria, dando man forte al contenuto, che, diversamente, appare scadente. La letteratura, signore e signori, nella sua semplicità, non è mai scialba e trascurata. Ma, proprio mai!

editoria letteratura social
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Musica

Speciale 1985 – Live Aid – L’Olimpo del Rock e i Suoi Dèi Caduti

di Marco Di Salvo

13 Luglio 2025
Musica

Il canzoniere di un millennial

di Dino Villatico

12 Luglio 2025
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa