• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La fregatura

di Filippo Cusumano
11 Gennaio 2019

– Me lo dovevi dire che sotto c’era una fregatura….
Alzo gli occhi e li punto in maniera interrogativa sul Responsabile del Marketing che ha appena fatto irruzione nella mia stanza.
– A cosa ti riferisci?
– A Favaretto, il tizio che mi hai “rifilato”un mese fa…
– Intanto diciamo che avevi un buco nel tuo organico, che ti lamentavi da un pezzo e che io ti ho trovato una soluzione….
– No, mi hai rifilato una fregatura!
– Non è bravo Favaretto? Non e’ competente? Guarda che ha fatto un master e una sfilza di corsi lunga un chilometro…
– Bravo, è bravo. Le cose le sa, non lo discuto…
– E allora qual è il problema?
– Ecco qual è il problema: qualsiasi compito io gli affidi, lui dopo un po’ torna alla base. I casi sono due: o ha incontrato un problema e si aspetta che io glielo risolva, invece di arrangiarsi come fanno tutti. Oppure…
– Oppure?
– Oppure- e questo è il peggio- se il problema è banale lo risolve e poi viene da me a raccontarmelo…
– E perchè è peggio?
– Perchè è ansioso di essere gratificato. Se non gli dico bravo almeno 16 volte non si leva di torno…
– E tu gratificalo!
– Guarda che io, normalmente gratifico i miei collaboratori e li incoraggio in tutti i modi, dovresti saperlo….

Cerco di blandire il mio interlocutore:
– Infatti così  mi risulta. Tutti vogliono lavorare con te…
– Si, ma io non voglio fare la baby sitter a nessuno. Ho sempre la giornata piena, anzi: di più. “Gratificare” Favaretto sta diventando un costo organizzativo insostenibile…
– Addirittura?

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Italia Direzione Nord, la ventitreesima edizione si terrà a Milano il 24 Novembre 2025, in Triennale Eventi

Torna Italia Direzione Nord, appuntamento per il 24 Novembre in Triennale

di redazione

20 Novembre 2025
Teatro

Santarcangelo dei Teatri, al timone il regista Luigi Noah De Angelis

di Walter Porcedda

20 Novembre 2025
Letteratura

Dino Buzzati, “Un amore”

di Teresa D'Errico

20 Novembre 2025
I Cani Atlantico Post Mortem Musica

Il ritorno de I Cani e lo sfogo dei Millenials

di Enrico Cerrini

19 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Posta elettronica

di Filippo Cusumano

14 Ottobre 2025
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa