• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Leggerezza

di Biagio Riccio
15 Agosto 2020

Italo Calvino sostiene che per vivere meglio bisogna togliere peso alle cose.
La leggerezza non è rigidità, ma implica l’osservare i fatti nella precipua valutazione prospettica dell’elasticità mentale, che diventa tra l’altro un modus vivendi.
La leggerezza è anche, cartesianamente, una reductio ad unum: ogni fatto va visto nel suo aspetto sintetico, nel suo nocciolo, nel suo focus, senza fronzoli e ricadute ridondanti.
È il colore e la quintessenza della mitezza, rifugge dalle grida, dalle stupide questioni di principio, dalle discussioni manichee, dagli indefettibili punti di vista, che si nutrono di false ed ipocrite coerenze.
La leggerezza è mediazione, capacità di cogliere un punto di incontro sempre per comporre controversie.
È equilibrio, morbida torsione che lascia vedere la realtà in una nuova luce, che dimentica la compostezza, propinata da inutili e preconcette violenze.
La leggerezza fa comprendere che in una guerra al nemico va lasciata sempre la via di fuga, perché un domani potrà esserti amico.
Ti fa indossare i sandali alati di Hermes, per volare in alto sopra il mare e le montagne e vedere, toccare l’altrove e l’infinito, sopra le cose e dentro le cose, illuminati dalle stelle danzanti di Nietzsche.
È levità,delicatezza,duttilità, capacità di distaccarsi dalle cose,di non alzare mai la voce, di vivere con brio, con gioco, con l’animo della fanciullezza.
La leggerezza adopera la carezza,cerca sempre il sorriso.
La leggerezza la lambisci nella poesia di Leopardi, che rifulge di uccelli, di voci femminili che cantano alla finestra e della graziosa luna, che io “rammento nel volgere dell’anno e venia sovra questo colle, pieno d’angoscia, a rimirarti“.
La leggerezza rende placida e pallida la tristezza, trasformandola in malinconia;
non è frivolezza, scioglie la pietrificazione e l’ossidazione delle cose.
Chi vive con leggerezza conferisce alle cose il giusto valore, assume la misura come agire, senza strafare, ne’ comportarsi con superficialità.
La leggerezza si vede nel confronto: chi veramente è intelligente nasconde di avere ragione: la cosa più grande è quella divenuta così piccola da rendere superflua ogni grandezza.
Chi ha troppe parole non può che essere solo.
Leggerezza è ironia, intesa come pudore dell’umanità: con un filo di ironia non si è mai impiccato nessuno.
L’ironia infatti spegne il fuoco della violenza, facendolo diventare fatuo.
Leggerezza è avere, possedere nelle viscere il dubbio e diffidare di chi pretende di conoscere la verità.
È eresia pura, anarchia al cospetto della tetra ortodossia, ma anche consapevolezza dei limiti, per il rispetto degli altri e della loro libertà.
È dionisiaco modo di vedere la vita, ma anche capacità di coltivare la ragione per dominare il mondo e non aver paura.
È non prendersi sul serio mai: fa male alla salute, diceva Eduardo De Filippo
ed invitava, all’uopo, ogni mattina ad una sana abitudine: guardarsi allo specchio e farsi una pernacchia.
Leggerezza è pensare che il tuo sforzo vale poco al cospetto di chi sta salvando la vita ad un bimbo in un ospedale, quando non c’è più nulla da fare.
Spegne e ridimensiona la sofferenza, alimenta la gioia.
Dà la pietà e la misericordia ai violenti, perché scava nei loro gelidi cuori, togliendone la polvere e la tetra coltre.
La leggerezza ti fornisce le ali di Cupido, per trasportarti nel regno della bellezza e sprofondare sotto il peso dell’amore. È ascoltare un violino al chiar di luna e accarezzare il tuo amore che dorme soave.
«Nei momenti in cui il regno dell’umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio», dice Zarathustra.
La leggerezza è conoscere il tempo nel suo fluire, perché il tempo degli eventi è diverso dal nostro.
La leggerezza ti regala un sorriso sempre, quando il mare canta all’ imbrunire con le spiagge vuote.E’ l’arte di perdere tempo,elogio dell’ozio, necessità del superfluo, colore dell’imprevisto, da accogliere con naturalezza,perché la vita è un progetto contro la morte, è contro la tracotanza muta del potere che annienta gli altri.Viviamo bene la nostra piccola vita, perché è la sola ed immensa ricchezza di cui disponiamo. Non dilapidiamola,non difendiamola con avarizia,non gettiamola via oltre l’ostacolo. Viviamola con intensa passione, con speranza ed allegria. Ci faccia visita sempre Eros, il demone dell’amore, che scuote la nostra anima, come spirito che dell’universo si prende tutte le meraviglie.La leggerezza è pregna della luce, come la gloria cantata da Dio nel mondo, con il colore dei fiori, l’immensità del mare, l’infinito del cielo.

“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore” (Calvino).

Cultura
Condividi
Altri articoli di Cultura
si produce e si legge sempre meno fantascienza di qualità Letteratura

Dove sono finiti i mondi di domani?

di Gianluca Fiorindi

23 Maggio 2025
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa