• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La morte di Manlio Cancogni e il Novecento italiano

di Alfio Squillaci
4 Settembre 2015

Qualcuno s’è lamentato, giustamente, del silenzio che ha circondato la morte di Manlio Cancogni. Cancogni è morto a 99 anni; è sicuramente uno scrittore del ‘900. Se diamo uno sguardo al nostro ‘800, pur con i picchi straordinari di Manzoni, Leopardi, Verga, possiamo parafrasare ciò che Arbasino diceva dei “Promessi sposi” – un duomo in una città con poche chiese. Ecco, nel nostro ‘900, non ci sarà stato un duomo, ma le “chiese”, anzi le cattedrali, si sono straordinariamente intensificate di numero. E spesso non è stato possibile “visitarle” tutte.

Il nostro Novecento è stato grandioso, uno dei più crepitanti e ricchi dell’ intera storia letteraria nazionale e, finalmente, ha tenuto testa ai panorami letterari coevi francesi, inglesi o tedeschi o americani. Basta solo approntare una lista alla rinfusa, provvisoria e ampiamente omissiva di autori: Svevo, Pirandello, Deledda, Palazzeschi, Gozzano, Brancati, Tomasi di Lampedusa, Vittorini, Alvaro, Buzzati, Bianciardi, Mastronardi, Moravia, Maraini, Gadda, Piovene, Bassani, Ginsburg, Calvino, Comisso, Flaiano, Pavese, Fenoglio, Malaparte, Bevilacqua, Montale, Quasimodo, Sbarbaro, Caproni, Berto, Arpino, La Capria, Pratolini, Rea, Morante, Cialente, Banti, Parise, Silone, Morselli, Arbasino, Ortese, Vassalli, Testori, Sciascia, Camilleri, Consolo, D’Arrigo, Pasolini, Fortini, Busi – aggiungo anche il mio piccolo Ercole Patti -, e potrei continuare ancora, ampliando la lista con almeno una cinquantina di nomi di novellieri, romanzieri, drammaturghi, versificatori, dialoghisti cinematografici, giornalisti ecc. ecc, per additare la straordinaria vitalità e la proliferante ricchezza della nostra letteratura in questo secolo da poco tramontato.

Tutti gli autori indicati e quelli taciuti hanno trovato il loro sbocco editoriale in una industria culturale (almeno  a partire dagli anni ’60 decennio in cui il nostro povero Paese, già Paese povero, si assicura i tre regolari pasti al giorno e in cui si palesa un minimo di “società affluente”) attenta al soldo come alla qualità che pure tanti bronci ha sollevato (volevano l’Arcadia o le Giubbe Rosse ?) e hanno incontrato il loro più o meno vasto pubblico, tenuto conto che le sacche di analfabetismo primario e di ritorno sono tuttora impressionanti. Una insperata ricchezza e un vero miracolo insomma (è un termine a cui siamo affezionati e che usiamo volentieri quando facciamo qualcosa di grande a dispetto dei nostri pessimismo e autostima).

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Musica

Speciale 1985 – Live Aid – L’Olimpo del Rock e i Suoi Dèi Caduti

di Marco Di Salvo

13 Luglio 2025
Musica

Il canzoniere di un millennial

di Dino Villatico

12 Luglio 2025
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Nella morsa della biopolitica: Pasolini in difesa dell’umano

di Alfio Squillaci

6 Luglio 2025
“Ci vorrebbe Pasolini” ha detto Anna Foglietta alla premiazione dello Strega 2025. Ma è vero? Letteratura

Ci vorrebbe Pasolini?

di Alfio Squillaci

4 Luglio 2025
scuola di scrittura creativa Letteratura

In margine alle scuole di scrittura creativa. Le insidie dello storytelling

di Alfio Squillaci

27 Giugno 2025
Gianni Brera, secondo Umberto Eco, autori di Apocalittici e Integrati, era un “Gadda spiegato al popolo” Giornalismo

Apocalittici e integrati e la Dea Eupalla

di Alfio Squillaci

19 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa