• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La schiuma dei giorni

di Maurizio Baruffaldi
25 Gennaio 2024

Ne avevo venti. Ne sono passati quaranta. Dalla folgorazione di Nastassja Kinski, ieri suo compleanno, in Paris, Texas. Wenders mi aveva regalato la dea e la carne, alle quali ispirarmi, in tutti i sensi. Gli sarò sempre debitore. Quindi vado a vedere anche Perfect Days. Ne avevo lette un po’: dalle odi, come canti di uccellini, quelli che disturbano i salvini, agli scettici con pudore. Perché insomma, Wim è Wim. È venuta con me mia figlia grande, nel nostro momento cinema, prezioso.
Aspettava che succedesse qualcosa, dice. Durante, le è venuto un po’ sonno, e aveva anche un po’ freddo. L’hanno però incuriosita la fotografia e gli spazi, di Tokyo. Io sapevo che non sarebbe successo niente, se non la ripetizione dei gesti, che se non sfinisce incanta, o induce a riflessione, su di sé e sul mondo che gira intorno. Però il protagonista non mi sembra felice, come si è scritto e detto nelle recensioni varie e pure nell’intervista fatta a Wenders, offerta prima della proiezione, dove delle tre domande fatte da questo giornalista in fregola, due chiedevano Quale sentimento? In pratica, la stessa domanda. Che tristezza le interviste di chi non le sa fare! Un altro è l’altrimenti ottimo Diego Bianchi della Propaganda. Dovevo dirlo, spero che lo sappia.
Dicevo: a me il sorriso beato dell’attore dava l’effetto rassegnato. Un’estasi forzata. Un po’ da picchiatello. L’effetto di chi teme gli umani. Un po’ come quelli che si inteneriscono e adorano cani e gatti, perché non chiedono confronto, alcuna fatica, oltre a quella di un amore incondizionato in cambio di cibo e presenza. Gli umani sono un bel casino. La vita ti incasina. Ma quella è. Se vogliamo manifestarla. Altrimenti sono bolle di sapone, e ci sta, eh, che ognuno si ritagli il suo angolino protetto, ma farne esempio morale, soluzione etica, fa tenerezza come un cucciolo a quattro zampe. Buono per un cartone animato, come la voce doppiata del suo aiutante. Ma quello è colpa italiota, Wim esente. Il nostro Hirayama non ha affetti vicini, ma soprattutto non ha una cucina, una lavatrice, una doccia. Bella sbatta. E che noia lo stesso caffè freddo e la ciotola con beverone ghiacciato nello stesso medesimo tavolino, con le stesse medesime parole di benvenuto. Wenders ha fatto il cinema, nel senso lato, teorizzando una vita narcotizzata dagli imprevisti e dalle esaltazioni. E farlo con i cessi pubblici come focus, è paradosso geniale, ma vien quasi voglia di mandarlo a cagare. Tanto i toilet sono figo design e lindi. O di andare a pestare ombre.
Però qualcosa mi è rimasto. E non poco. Mi ha fatto desiderare di andare a letto a leggere a lume di bajour. Di pulire il bagno, cosa che non ho mai fatto, ma che adesso saprei fare. Di riascoltare le musicassette che ho a centinaia, resistendo da decenni al buttarle via. E di tacere più spesso. Avrei dovuto farlo anche adesso. E rivedermi Lei, in Paris, Texas.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa