• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La scia

di Salvatore De Luca
18 Dicembre 2021

Cercavo le tue lettere, la tua calligrafia, le tue foto, la scia del tuo passaggio, il segno del mio passato e l’essenza del presente, l’anelito di un futuro in cui riscrivere tutto.
Ma non c’è traccia e non c’è scia visibile a questi occhi, di te che hai accettato di vivere il tuo amore al buio, nella penombra, che hai rinunciato a cercare il sole e la luce piena, tanta ne avevi da riscaldare anche l’angolo più remoto del cuore di entrambi.
E così hai cantato sottovoce, hai ballato a piedi scalzi e hai sospirato sul giaciglio più freddo. Senza chiedere hai dato e senza mostrare nulla sei stata felice, al buio mi hai reso un uomo.
Hai diffuso il tuo profumo e stillato fino alla sua ultima piccolissima goccia e così hai raggiunto mondi lontani che mai prima d’ora ne avevano saputo. Hai lasciato agli altri l’illusione di essere migliori e così ti sei lasciata giudicare, sebbene il primato fosse destinato a te che lo avevi già rifiutato.
La tua bellezza è esplosa anche nell’ombra e a nessuno è stato concesso di ignorarla, offuscarla o trattenerla, irriverente, incontenibile, così potente da costringere anche le labbra serrate dei nostri giudici ad accennare un sorriso al tuo passaggio.
Hai camminato lieve e ogni giorno hai distrutto la maldicenza con la luce della tua scia che riempiva di grazia lo spazio percorso da te. Hai amato cosi, senza misura e immensamente.
L’amore si è consumato in notti furtive, in giorni che hanno bandito la luce, tenendola fuori in ore dense di odore e sospiri. Il tuo petto delicato si è sollevato a lungo e a lungo hai trattenuto il grido del tuo piacere, regalando a me l’effluvio più caldo che mi ha resuscitato sempre.
Così discreta, dolce e avida è stata la tua bocca che ha addestrato la mia a prendere e restituire, senza fretta e senza paura.
Ti sei lasciata cadere e hai fermato il colpo, che ha fermato il tuo respiro, con la curva morbida della tua schiena a dipingere un’arco e confondersi sinuosa con il mio movimento al tuo comando.
L’odore del tuo sangue era metallo ed è diventato oro, dolce e duttile, accondiscendente, ha preso la forma che volevi, fino al piacere e al pianto e al riso.
Se avessi fotografie di te, sarebbero il ricordo immoto e perenne della tua casa in penombra, di quelle curve, di quella carne, della pelle e dei capelli, degli occhi socchiusi e delle mani generose e gentili e delle mie braccia a coprirti e proteggerti; dai pensieri del dopo e dalla paura del poi, da ogni esitazione e dalla certezza inconsapevole che i ricordi sarebbero rimasti per non essere malinconia e neppure dispiacere.
Cerco ancora quella scia e la seguo. Scintille destinate a non spegnersi mai e tracce di passi già fatti lungo un cammino che non può interrompersi.
Insieme eravamo la bellezza e insieme siamo rimasti per sempre, anche adesso che non ho quelle fotografie a suscitare la mia malinconia, anche adesso che la tristezza prova a conquistarmi con il dolore per non poterti rivedere, e respirare e stringere e possedere ed essere tuo di più.
Anche adesso che abbiamo voltato l’angolo che ci pareva insuperabile, ci spaventava e ci ricordava che avremmo dovuto salutarci.
Hai lasciato che ti mentissi dicendo la verità e mi hai reso sincero e fiducioso. Sapevi che serviva a liberarmi e hai finto di essermi preda, presa e ingannata, mentre eri tu a condurmi a te e ti abbandonavi alla sorte che sapevi essere scritta per noi.
Lo sapevi solo tu e ti facevi beffe di chi ti diceva com’era e com’è sarebbe stato. Il prezzo era stato già pagato e la nostra scia era tracciata in cielo da sempre.
Oggi guardiamo lo stesso cielo da posti lontani e ci troviamo la stella che abbiamo condiviso e poi spezzato. E’ ancora lì. Ci conducono a lei mille fuochi tremuli incastonati nel cielo blu che è nostro. Fiamme fatue e ancora felici di noi che possiamo seguire da soli ora che abbiamo mete da raggiungere di cui non sappiamo l’un l’altro.
Fino alla nostra stella che parrà essere il traguardo e ci farà indugiare, un solo attimo, prima di saltare impavidi con il coraggio che in quelle notti abbiamo imparato.
Per rinascere e trovarci ancora di là.
Nell’ombra o nella luce, come vorremo o come il nostro amore vorrà.
Seguendo la nostra scia.

amore
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Lifestyle

Solo cattive notizie

di Salvatore De Luca

7 Agosto 2022
Relazioni

Mi amo…oma iT

di Salvatore De Luca

3 Agosto 2022
Costume

Logos – Magna Grecia Park Krotone

di Salvatore De Luca

26 Giugno 2022
Costume

ROUTE 21 e quelli che ben pensano

di Salvatore De Luca

22 Maggio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa