• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Le telecomunicazioni degli altri

di Filippo Cusumano
7 Giugno 2020

Il capo delegazione si girò verso di noi, fissandoci negli occhi.
“Stiamo entrando nella sede della Direzione Generale della prima Azienda di Telecomunicazioni del mondo”.
Mi girai subito verso il collega romano con il quale spesso scambiavo qualche battuta.
Fece un’occhiata ironica, poi sussurrò : “Me’ coioni !!“.
Ero a New York, in viaggio di studio, insieme con un’altra decina di dirigenti di varie aziende italiane.
E quella era la visita clou del programma: la visita all’ATT.
Un funzionario dell’Ufficio Relazioni Pubbliche ci prese in consegna all’ingresso e ci guidò verso l’ascensore.
Era molto grande. Oltre a noi presero posto nella cabina una ventina di altre persone.
Mi colpì subito un signore con i baffi vestito da donna, con gonna a fiori e cappellino di paglia.
Serissimo, come se fosse lì al lavoro (non mi spiegai quell’apparizione per anni, poi un giorno, vedendo un servizio su Hallowen, capii: eravamo capitati lì proprio in quella giornata).
Fatti pochi piani, l’ascensore si bloccò.
Il nostro accompagnatore si avvicinò subito al telefono per chiamare l’Assistenza tecnica. Niente da fare. Ricevette in risposta solo risa di scherno (anche questo lo capii dopo: i colleghi evidentemente pensavano ad uno scherzo di Hallowen).
Avete mai trascorso 25 minuti in ascensore insieme con una trentina di persone? Beh, a me è successo quella volta lì.
E sapete che succede? Se nessuno perde la testa o ha una crisi di claustrofobia, siete fortunati ( ed io in quella circostanza lo fui).
Ma non potrete evitare che dopo un po’ diventi intenso …il sentore di umanità.
Poco alla volta, gli odori si percepiscono tutti: da quelli dei profumi, dei deodoranti e dei dopobarba agli altri, sicuramente meno gradevoli.
Per tutto il tempo, inoltre avevo sotto gli occhi il faccione dell’impiegato con i baffi vestito da zingara.
Aveva esagerato con il rimmel.
Aveva uno sbaffo enorme di sudore e rimmel sulla guancia destra e aveva perso completamente la gaiezza con la quale entrando in ascensore aveva apostrofato il nostro accompagnatore.
Mi ricordava Lou Jacobi nel film “Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere” ( in cui recita la parte di un personaggio che di nascosto ama vestirsi da donna).

Finalmente, dopo reiterate insistenze, quelli dell’Assistenza Tecnica si decisero ad intervenire ed uscimmo di lì.
Uscendo dalla cabina, un compagno di viaggio napoletano mi sussurrò: “Chi sfaccima r’Azienda ! La nostra magari è l’ultima al mondo, ma pure nella sede di Napoli ci avrebbero tirato fuori 20 minuti prima!”
Non lo so se il tempo che ci mettono a tirarti fuori da un ascensore guasto sia un indicatore dell’efficienza di un’azienda.
Il fatto è che tutte le volte che mi capita di sentir parlare della superiorità organizzativa degli americani, non riesco ad impedirmi di pensare a quel giorno di circa 20 anni fa.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Musica

Speciale 1985 – Live Aid – L’Olimpo del Rock e i Suoi Dèi Caduti

di Marco Di Salvo

13 Luglio 2025
Musica

Il canzoniere di un millennial

di Dino Villatico

12 Luglio 2025
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa